fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Soprintendenza di Benevento, l’ex direttore Parente dona oltre 600 volumi alla biblioteca del Centro Operativo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’attuale direttore dell’Ufficio della Soprintendenza ABAP di Benevento, Gerardo Marucci, ringrazia il dottor Giovanni Parente, che lo ha preceduto nella direzione dello stesso, per la magnanima donazione di una consistente raccolta di libri proveniente dalla sua biblioteca privata.

Il suo gesto lodevole ha permesso di arricchire la biblioteca interna dell’ Ufficio, noto come ‘Centro Operativo’, di oltre seicento volumi.

I libri donati risultano particolarmente interessanti, in quanto, per la maggior parte, afferiscono all’ambito storico-artistico, ambito di cui il dottor Parente si è egregiamente occupato durante gli anni di servizio prestato presso il Ministero della Cultura.

Si vuole ricordare che il dott. Parente ha ricoperto l’incarico di direttore del Centro Operativo di Benevento in periodi diversi della sua lunga attività lavorativa, alternandosi con la dott.ssa Vega De Martini, allorquando la sede beneventana della Soprintendenza, ospitata presso l’ex Convento San Felice, in viale degli Atlantici, dipendeva dalla Soprintendenza di Salerno relativamente alla tutela e salvaguardia dei beni archeologici, e dalla Soprintendenza di Caserta relativamente alla tutela e salvaguardia dei beni architettonici e paesaggistici. Il dottor Parente nel 2016 ha raggiunto l’ambito traguardo della pensione, lasciando la direzione al dott. Italo Mustone.

Il responsabile dottor Gerardo Marucci, che ha ereditato la direzione delle due ex Soprintendenze, ha disposto l’inserimento nel Registro d’Ingresso di tutti i volumi donati e ha invitato il dott. Parente ad una simbolica cerimonia di ringraziamento.

Il funzionario Marucci auspica che il nobile gesto del dottor Giovanni Parente possa essere presto emulato, ingenerando un circolo virtuoso che permetterebbe di arricchire il patrimonio pubblico, variegando l’offerta e migliorandone la fruibilità per la collettività.

I volumi hanno trovato collocazione nella sala che ospita la biblioteca del Centro Operativo, nonché l’archivio delle schede descrittive relative al patrimonio storico-artistico del nostro territorio.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore Ippolito a Benevento con il suo romanzo ‘Wilde come se’

redazione 1 settimana fa

Un tributo solidale per onorare la memoria

redazione 1 settimana fa

Nicola Sguera vince il concorso letterario “La casa di Elena” con un racconto sul femminicidio

redazione 4 settimane fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Benevento, il progetto SAI MSNA trasforma il pomodoro in un percorso di inclusione sociale

redazione 16 minuti fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 35 minuti fa

Airola, la pianista Giorgia Falzarano trionfa al Concorso Nazionale “Marianna Annita Piccolo”

redazione 35 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 35 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Alberto Tranfa 2 ore fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Nuovo riassetto territoriale delle parrocchie di Benevento: dall’Immacolata cambia la geografia pastorale della città

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content