fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Fisac Cgil, domani riflessioni e un progetto sulla violenza di genere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Martedì 7 marzo, alle ore 12, approfittando della prossima ricorrenza dell’otto marzo, sarà riproposta sulla pagina Facebook della CGIL di Benevento una riflessione ed un progetto sul tema della violenza di genere, molestie e discriminazioni, che ovviamente interessano la nostra vita tutto l’anno, e che necessitano di soluzioni concrete, che vadano oltre il semplice approfondimento teorico.

In quest’ottica, la FISAC CGIL, insieme alla Consigliera delle Pari Opportunità e al Presidente della Provincia di Benevento, alla locale Università degli Studi del Sannio, ed in collaborazione con l’Inail di Benevento, prosegue il proprio progetto di individuare le casistiche effettivamente presenti inerenti queste tipologie, attraverso un apposito questionario predisposto con l’ausilio dell’associazione Pallina Rossa Onlus e dello psicologo psicoterapeuta – formatore senior Antonio Dragonetto.

Il principale dato, inequivocabile, che è emerso dalla ricerca, fondamento di ogni successiva riflessione, è che il genere femminile è predittivo certo di disagio nel mondo del lavoro. Essere donna, solo e soltanto in quanto donna, espone nel mondo del lavoro a situazioni socio-ambientali, gestionali e di rapporti tra colleghi, a elementi di tensione, disagio e violenza psicologica esplicita, ma anche meno apparentemente visibile come nel caso del linguaggio sessista.

Da ciò discende la necessità di una pluralità di azioni integrate finalizzate in primo luogo a “tutelare” le donne dal contesto, ed a renderlo non discriminatorio, ma soprattutto ad evidenziare il contributo delle lavoratrici ai risultati aziendali e il valore professionale a prescindere dall’appartenenza di genere.

Con queste premesse, il progetto della FISAC CGIL, con la Consigliera delle Pari Opportunità e il Presidente della Provincia di Benevento, continuerà su due binari: uno di sensibilizzazione e divulgazione di messaggi volti a promuovere la parità di genere e contro ogni forma di discriminazione/molestia/violenza; l’altro attraverso l’istituzione di una casella mail, per sollecitare un approccio anonimo con le/gli interessate/i, per la raccolta dei dati di contatto di base anonimi e per la verifica della volontà di supporto individuale,
delineando una serie di casistiche (presenti oggettivamente nel campione) con i possibili percorsi di emersione (legale, sanitario, sindacale, etc.) e supporto individuale/collettivo e gli attori interessati.

In particolare sarà promossa una campagna di sensibilizzazione, operata attraverso un’iniziativa denominata “Cresciamo uguali”, che mira a coinvolgere i bambini dai 5 ai 12 anni (nuove generazioni da sensibilizzare), tramite la produzione di brevi componimenti o, preferibilmente, disegni o composizioni di testo e immagini, e/o video e musica, volti a veicolare il messaggio anti-discriminatorio e contro ogni forma di molestia o violenza.

Quanto sopra, prospettando poi la pubblicazione di una raccolta stampata, nel quale saranno raccolti i lavori migliori, e che sarà distribuito gratuitamente tra tutti i lavoratori/lavoratrici del territorio, con la pubblicazione dei lavori e dei video sul portale della Fisac CGIL.
I lavori saranno raccolti nelle famiglie (figli, nipoti…) dei bancari di Benevento e provincia, invitandoli a una discussione in casa sul tema e ottenendo così il plurimo risultato di una loro sensibilizzazione sui temi di interesse da trasmettere anche nel contesto familiare.

Quanto sopra, mantenendo l’originale ambito di applicazione del progetto che – una volta concluso – potrà essere auspicalmente replicato in altri contesti lavorativi e territoriali. Confidiamo – conclude il sindacato – nella sensibilità e collaborazione di tutti i lavoratori interessati, a prescindere dal genere, trattandosi di un fenomeno che vede coinvolti tutti in egual misura, per una completa riuscita dell’iniziativa.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

redazione 2 settimane fa

La CGIL di Benevento a Sostegno della Global Sumud Flotilla: “Rompere l’assedio di Gaza”

redazione 1 mese fa

Benevento, la Regione finanzia il progetto per la realizzazione di un Centro per Uomini Autori di Violenza

redazione 1 mese fa

Violenza al Pronto Soccorso, la primaria Coppola: “Sconcertante, personale lavora con dedizione e professionalità”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content