fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

“Diga di Campolattaro una ricchezza per tutti”, l’Asea nelle scuole per la difesa dell’ambiente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Asea, Società partecipata della Provincia di Benevento, ha promosso un’attività formativa per gli allievi delle Scuole Medie sulla risorsa idrica dal titolo: “Diga di Campolattaro una ricchezza per tutti”.

Lo comunicano i Presidenti della Società, Giovanni Mastrocinque, e della Provincia, Nino Lombardi, che ha concesso il patrocinio dell’Ente.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di diffondere negli alunni delle Medie la cultura del rispetto e della cura della fondamentale risorsa naturale dell’acqua e dell’importanza della Diga di Campolattaro sul fiume Tammaro che, con il suo bacino artificiale da 85 milioni di metri cubi, è una ricchezza straordinario per il territorio sannita e campano.

L’Asea, che ha tra le sue finalità istituzionali quella di informare e sensibilizzare il pubblico sulle questioni ambientali ed energetiche, ha voluto favorire per gli studenti programmi di studio e di conoscenza sull’acqua, sui suoi diversi utilizzi, sulla diga e sull’ambito naturalistico circostante l’invaso artificiale.

Secondo l’Asea, il percorso formativo per i più piccoli può far giungere, attraverso di loro, anche ai più grandi un messaggio improntato sui temi della sostenibilità ambientale e sul rispetto delle risorse naturali: del resto, è già in programma, come ha spiegato Mastrocinque, l’estensione in un futuro prossimo del percorso formativo anche presso le Scuole Superiori.

L’attività formativa consisterà in incontri della durata ciascuno di un’ora e mezza presso la diga e sarà guidato da un professionista qualificato.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

ASEA, dichiarazioni degli impianti termici entro il 31 dicembre

redazione 2 settimane fa

Matematica in azione: la lezione di Lorenzo Mazza inaugura il Festival dei Linguaggi Universali

ntr24admin 2 settimane fa

La CGIL Benevento accanto agli studenti: “Sosteniamo lo sciopero del 14 novembre per il diritto allo studio e il futuro del Paese”

redazione 3 settimane fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

San Pio, due nuovi bollini rosa dalla Fondazione Onda

redazione 27 minuti fa

Benevento, il progetto SAI MSNA trasforma il pomodoro in un percorso di inclusione sociale

redazione 34 minuti fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 53 minuti fa

Airola, la pianista Giorgia Falzarano trionfa al Concorso Nazionale “Marianna Annita Piccolo”

Primo piano

redazione 34 minuti fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 53 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Alberto Tranfa 2 ore fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Nuovo riassetto territoriale delle parrocchie di Benevento: dall’Immacolata cambia la geografia pastorale della città

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content