fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Connessioni, fiumi, energie rinnovabili, turismo e agrifood al centro del dibattito nell’Assemblea degli industriali sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Connessioni, Fiumi, Energie Rinnovabili, Turismo e Agrifood, sono i quattro asset strategici di sviluppo sui quali gli industriali sanniti guidati dal Presidente Vigorito, chiameranno le istituzioni a confronto, nel corso dell’Assemblea in programma il 7 marzo prossimo a partire dalle ore alle 10.00 presso il Teatro Comunale di Benevento.

Un confronto che parte dalla consapevolezza che la crescita e lo sviluppo della Campania passa anche attraverso il Sannio, a patto che siano superati alcuni divari storici e che si valorizzino alcune vocazioni tipiche.

“A causa delle scelte strategiche dell’ultimo secolo” dichiara Oreste Vigorito Presidente di Confindustria Benevento “il Sannio è oggi tagliato fuori da tutte le reti stradali e ferroviarie. Rompere l’isolamento vuol dire sbloccare i lavori della Telese Caianello, realizzare l’Autostrada Caserta Benevento, ripristinare in maniera efficiente la tratta ferroviaria Benevento Napoli via Cancello sulla quale insistono circa 20.000 pendolari al giorno.

Ma soprattutto, vuol dire essere vigili per cogliere le opportunità offerte dalla realizzazione dell’alta velocità capacità Napoli Bari, che rischia di tramutarsi in una occasione persa. Siamo in piena fase esecutiva e vanno ancora definiti gli accordi con le comunità locali, senza contare che la filiera produttiva dei materiali è di fatto tagliata fuori a causa dello stallo del settore estrattivo. Ma soprattutto è necessario garantire la sosta di persone e merci, se non vogliamo vederci sfrecciare i treni davanti, senza alcuna ricaduta per il nostro territorio. E su questi temi che mi aspetto una grande sinergia con tutta la nostra filiera istituzionale.”

Non solo connessioni, occorre agire per valorizzare le tipicità di un territorio, partendo dai suoi elementi naturali acqua e vento, che rappresentano risorse la cui importanza ha ricadute sull’economia e sull’occupazione. 

Infine, il turismo e l’agrifood come settori interconnessi, per far emergere le potenzialità di una filiera per molti versi ancora inespressa e sulla quale investire per affermare in Italia e nel mondo, l’idea di un SANNIO che evochi un modello di sviluppo integrato sinonimo di turismo, enogastronomia e produzioni di qualità.

Annuncio

Correlati

redazione 3 ore fa

Confindustria Benevento porta le istanze delle imprese sannite agli incontri con i candidati Fico e Cirielli

redazione 1 settimana fa

Confindustria Benevento, il 14 novembre l’evento conclusivo del PMI Day 2025

redazione 2 mesi fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

redazione 2 mesi fa

TPL, Confindustria promuove incontro con il consigliere regionale Luca Cascone e i referenti di Air Campania

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Regionali, Errico (FI): “Sburocratizzazione, sostegno ai giovani e regia istituzionale unica per il rilancio dell’agricoltura”

redazione 3 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

redazione 3 ore fa

Crisi Hanon Systems, Civico 22 e i candidati del Pd: “Vicini ai lavoratori, chiediamo trasparenza e impegni certi”

redazione 3 ore fa

Ponte Valentino, ok al finanziamento da 2 milioni di euro. Mastella: “Risultato importante per imprese e lavoratori”

Primo piano

redazione 3 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

redazione 3 ore fa

Ponte Valentino, ok al finanziamento da 2 milioni di euro. Mastella: “Risultato importante per imprese e lavoratori”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content