fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Inflazione, crolla il valore dei risparmi: nel Sannio ogni famiglia ‘perde’ oltre 6mila euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In questi due anni di inflazione record, i depositi delle famiglie italiane subiranno una “sforbiciata” da 163,8 miliardi di euro. Come si è giunti a questo risultato? In primo luogo, l’Ufficio studi della CGIA ha ipotizzato che i 1.152 miliardi di euro presenti nei conti correnti bancari non abbiano registrato alcuna variazione nell’arco temporale preso in considerazione. In secondo luogo, dopo aver stimato che nel biennio 2022-2023 l’inflazione crescerà di quasi il 15 per cento (+8,1 l’anno scorso e +6,1 quest’anno), ha calcolato la perdita di potere d’acquisto dei nostri risparmi.

“L’esito emerso da questa elaborazione è ‘spaventoso’ – scrive la Cgia -. Praticamente ci troviamo di fronte a una patrimoniale da quasi 164 miliardi di euro che a ogni singolo nucleo familiare ‘costerà’ mediamente 6.338 euro”.

Secondo lo studio, nel Sannio la perdita di potere di acquisto medio sarà di 6.108 euro a famiglia per un totale complessivo di poco superiore ai 684mila euro. Il calcolo è stato effettuato sui depositi totali, che al 31 dicembre 2021, ammontavano  a 4milioni e 787mila euro in tutta la provincia di Benevento.  Guardano ai nostri vicini, andrà molto peggio ad Avellino dove ogni nucleo familiare perderà mediamente 7.654 euro, un dato che posiziona l’Irpinia al nono posto tra le aree più colpite del Paese.

Dai numeri appare evidente che il costo più salato lo soffriranno le famiglie delle regioni più ricche. Secondo la graduatoria, infatti, in Trentino Alto Adige la perdita di potere di acquisto medio sarà pari a 9.471 euro, in Lombardia di 7.533, in Emilia Romagna di 7.261 e in Veneto di 7.253. In Campania è di 5.493 euro per famiglia.

A livello provinciale, invece, la “patrimoniale” colpirà, in particolar modo, le famiglie residenti a Bolzano, che subiranno un prelievo medio di 10.542 euro. Seguono Milano con 8.500, Trento con 8.461, Lecco con 8.201 e Treviso con 7.948. Le famiglie meno esposte, invece, saranno quelle ubicate in provincia di Siracusa con 3.842 euro, Trapani con 3.595 e Crotone con 3.130. 

“Ora le banche devono alzare gli interessi sui depositi – conclude la Cgia -. Se gli istituti tornassero a riconoscere un leggero aumento dei tassi attivi sulle somme libere depositate nei conti correnti, la clientela potrebbe almeno coprire i costi fissi. Cosa, invece, che è stata praticata dagli istituti sulle somme vincolate, anche se, molto spesso, per tantissimi correntisti districarsi tra un “mare” di offerte è estremamente difficile. Uno sforzo economico, quello che dovrebbero sostenere le banche se ritoccassero all’insù i tassi sui risparmi non vincolati, tranquillamente sostenibile, visto che nell’ultimo anno le cose sono andate molto bene. I cinque più importanti istituti nazionali – Intesa, Unicredit, BancoBpm, Monte Paschi e Bper – hanno chiuso il 2022 con utili netti pari a 12,7 miliardi. Un aumento del 65 per cento rispetto al 2021”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 1 settimana fa

Confederazione Imprese: “È tempo di un confronto serio sulla crisi del commercio nel Sannio”

redazione 2 settimane fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 52 minuti fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo attacca l’amministrazione su acqua e Alto Calore

redazione 1 ora fa

A Pietrelcina presentato il libro “Il tesoro di Papele”

redazione 1 ora fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

Primo piano

redazione 1 ora fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 2 ore fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

redazione 2 ore fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 6 ore fa

Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content