fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Benevento il Jazz torna a ruggire con il giovane entusiasmo dell’Angelo Cioffi 4et

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Successo Venerdì sera all’Auditorium San Vittorino di Benevento, con il concerto “Omaggio ad Aldo Bassi”, terzo appuntamento della rassegna “Jazz steps – I venerdì del Jazz” voluto da Accademia di Santa Sofia sempre in sinergia con Università degli Studi del Sannio e Conservatorio di Benevento.

L’evento rientrava nel cartellone jazz inserito nell’ambito della poliedrica Stagione concertistica 2023 che l’Accademia di Santa Sofia sta proponendo, sempre con la consulenza scientifica di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock, e sempre sotto la direzione artistica di Filippo Zigante e di Marcella Parziale che ha accolto il pubblico con i consueti saluti di rito insieme a Maria Buonaguro, Presidente Amici dell’Accademia.

Il consulente artistico della bella rassegna Jazz è il M° Umberto Aucone che, all’inizio della serata, ha introdotto, con sentite parole, il bellissimo ed emozionante concerto dal titolo “Omaggio ad Aldo Bassi”, che ha visto protagonista il quartetto del ventitreenne Angelo Cioffi, giovane ma già ottimo trombettista campano, accompagnato dai quasi coetanei e altrettanto valenti, Enrico Asquitti al piano, Andrea Venditti al basso e Marco Leone alla batteria.

La formazione molto promettente, nata nelle aule del Conservatorio di Benevento, ha voluto onorare la memoria di Aldo Bassi, trombettista e compositore italiano, considerato tra i più apprezzati trombettisti jazz italiani, mancato purtroppo prematuramente nel 2020. Una vera e propria icona anche per il conservatorio di Benevento – ha ricordato Umberto Aucone – dove è stato apprezzatissimo docente, lasciando il segno sia per il suo peculiare approccio didattico sia per le speciali doti umane.

Nato a Roma nel 1962, Bassi si era diplomato presso il Conservatorio di Santa Cecilia, facendosi subito notare per il suo inconfondibile stile e per la sua passione. Un leader in campo jazzistico, a livello internazionale, famoso anche in America Latina. Fondatore di tanti gruppi, anche le sue formazioni lasciavano il segno. Bellissimi i suoi album: L’Incontro, Distanze, Muah!, Sirio, New Research, solo per citare alcuni titoli.

Trombettista raffinato, Bassi era anche un compositore e un direttore d’orchestra scrupoloso e intenso, indimenticabile nel tour con “I Soliti Ignoti” per un omaggio a Morricone. Preziose le collaborazioni di Bassi alle colonne sonore del Maestro Premio Oscar, ma anche di Renato Serio, Manuel De Sica, Armando Trovajoli. Bassi ha fatto parte anche dell’Orchestra nazionale del Jazz e del Parco della Musica Jazz Orchestra all’Auditorium di Roma. Ha insegnato al S.Louis della Capitale, all’Accademia Romana di Musica, nei Conservatori di Frosinone e di Benevento.

Da anni Aldo Bassi portava avanti un lavoro di sperimentazione nell’utilizzo della tromba, come ad esempio lo splendido progetto Metal Jazz Trio dove arrivava ad utilizzare effetti tipici della chitarra elettrica creando sonorità impensabile per lo strumento.

Il concerto di venerdì sera, dell’Angelo Cioffi 4et, ha portato all’attenzione del folto pubblico di appassionati, alcune bellissime composizioni di Bassi, come Yes, I sogni che, Undici/dodici, Nove rose, e il grande Blues del brano Cri Cri. Dove i quattro musicisti hanno dimostrato con entusiasmo il talento, la grande attitudine e tutta la loro passione per i linguaggi del jazz.

Non sono mancate le chicche, come i tre straordinari standard jazz, cari al compositore e più noti al grande pubblico, come Overjoyed di Stevie Wonder, Guarda che luna di Fred Buscaglione, l’immancabile bis, con una pietra miliare per i trombettisti, ossia Night in Tunisia di Dizzy Gillespie, e per finire un secondo, intenso ed emozionante bis, Vedrai Vedrai di Luigi Tenco. Applausi scroscianti e grande soddisfazione nel pubblico e nei giovani artisti. (MonicaCarbini)

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 5 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content