fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Acquedotto irriguo Campolattaro, Fusco (Cia): “Vittoria di tutto il mondo agricolo sannita”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Quella di oggi è una vittoria di tutto il mondo agricolo del Sannio, perché da oggi sarà ben chiaro a tutti il percorso tecnico ed amministrativo che porterà l’acqua dell’invaso di Campolattaro nei terreni delle aziende agricole poste in almeno 26 comuni della provincia di Benevento e altri se ne aggiungeranno, un atto che chiude una fase di attesta durata molto a lungo e che sblocca le potenzialità del più grande lago artificiale della Campania.”

Così Carmine Fusco, presidente della Cia Agricoltori Italiani di Benevento a margine della firma del protocollo d’intesa che prevede una cabina di regia che controllerà la progettazione dell’acquedotto irriguo che porterà l’acqua dallo sbarramento sul fiume Tammaro – con una capacità di oltre 100 milioni di metri cubi – nelle aziende agricole sannite. Il patto è stato siglato oggi a Napoli, negli uffici di Palazzo Santa Lucia tra Regione Campania, Provincia di Benevento, Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano e le organizzazioni agricole più rappresentative del Sannio.

“Le attività di progettazione da parte del Consorzio di Bonifica Sannio Alifano – aggiunge il presidente Fusco – avranno come punto di partenza lo studio del Centro ricerca per il supporto alla gestione del paesaggio e dell’agroalimentare dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, ma non si fermeranno lì. Dovranno essere condivise prioritariamente con le organizzazioni professionali agricole e con gli enti locali. L’obiettivo dell’intesa è proprio quello di individuare le aree d’intervento e condividerle”.

“Per la Cia si tratta dell’avvio della realizzazione di una intuizione e di una proposta che rilanciammo nel 2017, ben prima del Piano di ripresa e resilienza – ricorda il presidente Fusco – con il convegno “Cambiamenti climatici: Dall’emergenza alla prevenzione. Agevoliamo l’adattamento” tenutosi il 21 settembre di quell’anno alla Fiera di Morcone. Al Consorzio di bonifica Sannio Alifano toccherà progettare la rete di distribuzione a partire da tutti i centri che ricadono nelle aree irrigabili secondo lo studio condotto dal Centro ricerca per il supporto alla gestione del paesaggio e dell’agroalimentare dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, ben 26 comuni”.

Sei centri ricadono già nel perimetro del Consorzio di bonifica Sannio Alifano – sono Faicchio, Amorosi, Melizzano, Puglianello, Telese Terme e San Salvatore Telesino – a questi se ne aggiungono altri venti.

L’acqua irrigua del bacino di Campolattaro raggiungerà anche Benevento, Apice, Arpaia, Buonalbergo, Calvi, Campolattaro, Ceppaloni, Forchia, Fragneto Monforte, Morcone, Paduli, Pago Veiano, Pietrelcina, Pontelandolfo, San Giorgio del Sannio, San Leucio del Sannio, San Nicola Manfredi, Sant’Angelo a Cupolo, Sant’Arcangelo Trimonte e Sassinoro. La posizione di altri comuni sarà vagliata in itinere e proprio grazie al protocollo firmato oggi.

Il progetto di massima del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la Diga di Campolattaro – che con i fondi della Regione Campania arriva ad un costo di 524 milioni di euro – prevede l’utilizzo delle acque dell’invaso per oltre il 60% della portata massima, pari a 7.600 litri al secondo, ad uso irriguo, mediante un adduttore da 21,5 chilometri. Per l’uso idropotabile è previsto un potenziale di 3.000 litri al secondo, grazie alla costruzione di un altro adduttore di collegamento con l’acquedotto molisano del Biferno per uno sviluppo di 29 chilometri.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

De Sisto (FI): “Il comparto agricolo sannita diventi i modello d’eccellenza di tutta la regione”

redazione 2 settimane fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 3 settimane fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 3 settimane fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 5 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 5 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 5 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 6 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 11 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 11 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content