fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cusano Mutri, giovane lupo ucciso a colpi di fucile: scattano le indagini dei carabinieri forestali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel corso di servizi di istituto predisposti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Benevento finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati di carattere ambientale ed alla tutela flora-faunistica del territorio compreso nel Parco Regionale del Matese, qualche giorno fa, una pattuglia di emergenza ambientale 1515 della Stazione Carabinieri forestale di Benevento su segnalazione della centrale operativa 112, rinveniva morto un giovane lupo di sesso femminile in località Ponte di Lavello nel Comune di Cusano Mutri.

Ad uccidere il lupo, secondo le prime analisi del veterinario che ha effettuato gli esami sul corpo, sono stati alcuni colpi esplosi da una carabina: circa quattro colpi. Riscontri sono in corso da parte dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, presso il quale verrà effettuato l’esame autoptico ad opera del medico legale, che stabilirà la causa del decesso ed effettuerà l’accertamento caratteristico per confermarne l’appartenenza alla specie canis lupus.

Svolte dunque le prime indagini di rito dai Carabinieri Forestale per scoprire chi abbia potuto mettere in pratica un gesto simile. Il lupo infatti è un animale sostanziale per l’equilibrio degli ecosistemi in cui vive. Nonostante sia stato a lungo percepito come un pericolo per l’uomo e per il bestiame, la ricerca scientifica ha dimostrato che il suo ruolo è cruciale per la conservazione della biodiversità.

Inoltre, è un importante predatore di specie sovrappopolanti che altrimenti potrebbero causare danni alla flora ed alla fauna; ad esempio i cinghiali sono diventati una pericolosa minaccia per gli ecosistemi a causa del loro elevato numero. L’uccisione di questo canide è un atto criminale che viola le leggi sulla protezione della fauna selvatica e la conservazione della natura, determinando altresì serie dinamiche sugli ecosistemi.

Il canis lupus è una specie protetta dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES). La Convenzione CITES più nota come Convenzione di Washington, è dunque un trattato internazionale che mira a proteggere le specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione. È fondamentale proteggere il lupo e promuoverne la presenza in natura, per garantire il benessere degli ecosistemi. Solo attraverso una maggiore comprensione e rispetto del suo ruolo del lupo, possiamo sperare in un futuro sostenibile per questo animale.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Truffe agli anziani, falsi Carabinieri in azione: i consigli dell’Arma per evitare raggiri

redazione 4 settimane fa

Controlli in centro, denunciato 22enne: trovato con un pugnale da caccia che aveva tentato di gettare via

redazione 3 mesi fa

Carabinieri, il Comandante della Legione Campania in visita nel Fortore

redazione 3 mesi fa

Pannarano, locale sospeso per 10 giorni dopo comportamenti irrispettosi verso i Carabinieri

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 46 minuti fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 51 minuti fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

redazione 59 minuti fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

Primo piano

redazione 4 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 5 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 6 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 6 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content