fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Gestione idrica, comitati per l’acqua pubblica protestano in Regione e chiedono incontro con De Luca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri pomeriggio il Comitato sannita Abc, con tutti i comitati per l’acqua pubblica della Campania e padre Alex Zanotelli hanno manifestato davanti alla Regione Campania, protocollando un’istanza per chiedere un incontro con il governatore De Luca e l’assessore all’ambiente Bonavitacola.

L’acqua della Campania – scrivono in una nota – è in grosso pericolo a seguito delle scellerate politiche neo liberiste di Draghi, peggiorate dal governo Meloni che addirittura vuole impedire la gestione delle aziende speciali. La situazione più grave è proprio nel Sannio dove le miopi strategie del sindaco Mastella, hanno gettato nel caos tutti i 78 comuni della provincia. La parabola politica del leader di Ceppaloni è al crepuscolo, ma nonostante questo si ostina a rafforzare la sua alleanza con Acea e si disinteressa completamente delle future generazioni, regalando per i prossimi trent’anni la gestione al privato, che con il 45% è in grado di controllare Sannio Acque s.r.l.. Accogliamo con favore le iniziative dei sindaci di Baselice, Fragneto M., Sassinoro, San Lupo, San Nazzaro e Sant’Arcangelo Trimonte i quali denunciano al Governatore De Luca la gravità della situazione, dopo la delibera Eic del 25.10.2022, gravata da grossi vizi di legittimità, che vuole imporre una privatizzazione dall’alto, scaricandone però la responsabilità sui Comuni.

Ricordiamo – aggiunge il Comitato – che il sindaco Forgione non ha alcun potere di diffidare nessuno, perché il distretto è commissariato e le sue funzioni sono terminate. Invitiamo ancora una volta i sindaci e tutti i consiglieri comunali a non deliberare per la gestione privata dell’acqua, per non assumersi la responsabilità giuridica e morale di privare il Sannio della sua risorsa più importante.

I cambiamenti climatici già in atto devono far comprendere alla politica che il pubblico non può spogliarsi della gestione dell’acqua, perchè le multinazionali in un futuro orami prossimo, ce la faranno pagare a peso d’oro. Il comitato continuerà, con tutte le sue forze, l’azione di resistenza mettendo in campo ogni iniziativa per fermare i mercanti d’acqua”, conclude la nota.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 3 settimane fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 3 settimane fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content