fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

La transizione digitale e le sue opportunità: all’Unifortunato esperti internazionali a confronto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le opportunità e le criticità della transizione digitale, ma anche l’applicazione delle nuove tecnologie nei diversi settori produttivi, sociali e dell’istruzione. All’Università “Giustino Fortunato” di Benevento al via una due giorni di incontri internazionali dedicati al tema della ricerca e dell’innovazione tecnologica.

Il convegno internazionale “Digital Transition: Research & Development” è organizzato in partenariato con l’Università di Madrid, l’Università del Norte e l’Istituto Internazionale per Mediatori Linguistici di Benevento.

L’evento si svolge sia in presenza che in streaming nella virtual room e propone un’analisi approfondita sui cambiamenti in atto a seguito dei processi di digitalizzazione, sollecitando una riflessione sulle principali tendenze e tecnologie innovative come ha spiegato la professoressa Ida D’Ambrosio, docente di Diritto dell’Economia e Direttore Scientifico dell’evento.

Numerose, dunque, le sfide e le opportunità di riflessione che la due giorni proverà ad affrontare grazie ad interventi di esperti nei diversi campi di applicazione: in tutto saranno oltre settanta i docenti e gli studiosi che interverranno al convegno, provenienti da prestigiose Università ed Enti di Ricerca italiani e stranieri.

Un tema, quello della transizione digitale, particolarmente caro all’Unifortunato, da sempre attenta all’utilizzo e all’implementazione delle nuove tecnologie. La natura stessa di università telematica, infatti, ha portato l’ateneo del capoluogo a confrontarsi con le incredibili possibilità della tecnologia e ad affrontare le criticità, come il periodo covid, per offrire i migliori servizi agli studenti.

“La transizione digitale – ha concluso il magnifico rettore dell’Unifrotunato, Giuseppe Acocella – non è solo legata all’utilizzo di una strumentazione tecnologica, ma riguarda una serie di attività capaci, come nel nostro caso, di potenziare l’offerta formativa”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Samnite accende l’innovazione nel Sannio: il 28 e 30 novembre la doppia conference su giovani, startup e imprese

redazione 2 settimane fa

Unisannio, iscrizioni aperte fino al 31 dicembre per chi ha frequentato il semestre filtro di Medicina

redazione 2 settimane fa

All’Università del Sannio i nuovi percorsi in Governance e Management dei Sistemi Idrici

redazione 3 settimane fa

Unifortunato, lunedì lezione online su “Al literacy. Etica digitale, futuro del lavoro”

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Wg flash 24 del 27 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 12 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 13 ore fa

La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Wg flash 24 del 27 novembre 2025

Alberto Tranfa 11 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 11 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 12 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content