fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

La transizione digitale e le sue opportunità: all’Unifortunato esperti internazionali a confronto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le opportunità e le criticità della transizione digitale, ma anche l’applicazione delle nuove tecnologie nei diversi settori produttivi, sociali e dell’istruzione. All’Università “Giustino Fortunato” di Benevento al via una due giorni di incontri internazionali dedicati al tema della ricerca e dell’innovazione tecnologica.

Il convegno internazionale “Digital Transition: Research & Development” è organizzato in partenariato con l’Università di Madrid, l’Università del Norte e l’Istituto Internazionale per Mediatori Linguistici di Benevento.

L’evento si svolge sia in presenza che in streaming nella virtual room e propone un’analisi approfondita sui cambiamenti in atto a seguito dei processi di digitalizzazione, sollecitando una riflessione sulle principali tendenze e tecnologie innovative come ha spiegato la professoressa Ida D’Ambrosio, docente di Diritto dell’Economia e Direttore Scientifico dell’evento.

Numerose, dunque, le sfide e le opportunità di riflessione che la due giorni proverà ad affrontare grazie ad interventi di esperti nei diversi campi di applicazione: in tutto saranno oltre settanta i docenti e gli studiosi che interverranno al convegno, provenienti da prestigiose Università ed Enti di Ricerca italiani e stranieri.

Un tema, quello della transizione digitale, particolarmente caro all’Unifortunato, da sempre attenta all’utilizzo e all’implementazione delle nuove tecnologie. La natura stessa di università telematica, infatti, ha portato l’ateneo del capoluogo a confrontarsi con le incredibili possibilità della tecnologia e ad affrontare le criticità, come il periodo covid, per offrire i migliori servizi agli studenti.

“La transizione digitale – ha concluso il magnifico rettore dell’Unifrotunato, Giuseppe Acocella – non è solo legata all’utilizzo di una strumentazione tecnologica, ma riguarda una serie di attività capaci, come nel nostro caso, di potenziare l’offerta formativa”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

‘Smart Heritage’, Cyclopes presenta a Città Spettacolo il ‘viaggio immersivo’ tra i tesori storici di Benevento e Cerreto

redazione 1 settimana fa

Università Giustino Fortunato: al via le iscrizioni al nuovo corso di laurea triennale in Scienze Motorie

redazione 3 settimane fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

redazione 3 settimane fa

Il ruolo delle agenzie web nella digitalizzazione delle imprese

Dall'autore

redazione 50 secondi fa

Aree interne, dai sindacati sanniti e irpini piena condivisione al documento dei vescovi

redazione 5 minuti fa

Castelvenere, il bilancio degli amministratori a 3 anni dal loro insediamento: venerdì incontro pubblico

redazione 1 ora fa

Aumenti Alto Calore, l’opposizione contro Vernillo: ‘San Nicola Manfredi tradita dal sindaco’

redazione 1 ora fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

Primo piano

redazione 1 ora fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 1 ora fa

Regionali, Rubano (FI): “Dal Sannio partito percorso di partecipazione vera. Temi e candidati scelti insieme dalla base”

redazione 1 ora fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 2 ore fa

Benevento, l’arte ritorna a rianimare Vico Noce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content