fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Confcooperative FedAgriPesca Campania punta l’attenzione sulla PAC 2023-2027

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Offrire un’analisi dei contenuti della nuova Politica Agricola Comune 2023 – 2027 ai soci delle cooperative agricole e agroalimentari e ragionare anche sugli aspetti positivi e su quelli più problematici della manovra. Questo l’obiettivo che si è data Confcooperative FedAgriPesca Campania, in collaborazione con Unicaa Benevento, nel proporre il seminario svoltosi in San Giorgio La Molara, presso il ristorante San Giorgio, contrada Maddalena.

Nicola De Leonardis, Presidente della Confcooperative FedAgriPesca Campania, ha aperto i lavori, introducendo Carlo Piccinini, Presidente Confcooperative FedAgriPesca Nazionale e il prof. Angelo Frascarelli, Presidente di Ismea.

“La nuova Pac inciderà forte sulle abitudini e sulle scelte di molte aziende agricole, non solo del settore zootecnico. L’aggregazione è una delle risposte alle problematiche che potrebbero verificarsi nell’imminente futuro. Le piccole e medie aziende escono molto indebolite dalla pandemia e dalle speculazioni derivanti dalla guerra in Ucraina. La cooperazione non è solo un soggetto giuridico, ma anche una soluzione” ha osservato De Leonardis.

Il prof. Frascarelli ha offerto una panoramica sui contenuti e sugli aspetti tecnici della nuova Politica Agricola Comune, approvata a Bruxelles nel 2021 e a livello nazionale a dicembre 2022, dopo quattro anni di dibattito. Una politica agricola che punta all’efficacia e che mette l’ecosistema al centro, confermando tre assi: pagamenti diretti e contributi a ettaro per le imprese, la politica di sviluppo rurale che passa dalla Regione Campania e il sostegno settoriale che riguarda per lo più ortofrutta e vino.

Una riflessione politica e sindacale l’ha condivisa Carlo Piccinini, che come rappresentante della Federazione Nazionale che aggrega cooperative agricole, agroalimentari e organizzazioni di produttori all’interno di Confcooperative, ha sottolineato che si tratta di una manovra che è ancora suscettibile di aggiustamenti e che Confcooperative FedAgriPesca sta lavorando in questo senso.

Confcooperative FedAgriPesca Campania ha già in programma ulteriori appuntamenti volti a creare consapevolezza e conoscenza , come quello dedicato al nuovo Programma di Sviluppo Rurale.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 3 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 41 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 48 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 1 ora fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 6 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content