ECONOMIA
Occupazione, i dati non sorridono al Sannio: evidente la disparità di genere. Preoccupano anche gli infortuni sul lavoro

Ascolta la lettura dell'articolo
Terza tappa del viaggio di Ntr24 in compagnia dell’ottava edizione del ‘Rapporto sul Benessere equo e sostenibile delle Province e Città metropolitane 2022’. Questo appuntamento è dedicato al lavoro con i dati statistici che descrivono una situazione complessa e ormai nota per il Sannio. Diversi gli indicatori in esame che riguardano sia l’occupazione che la disoccupazione, ma anche il gap lavorativo che separa uomini e donne.
Quella che emerge è una situazione complessa che merita particolare attenzione ed interventi mirati per promuovere il lavoro, soprattutto, tra i giovani nel tentativo di creare stabilità e quindi contrastare anche l’emorragia demografica che colpisce le aree interne. Ovviamente, si tratta di una problematica che riguarda principalmente le zone appenniniche e il Sud più in generale.
Entrando nel dettaglio dello studio partiamo con l’indicatore “Tasso di inattività giovanile (15-29)” dove Benevento registra un 63.2% a fronte della Campania 66.8% (-5,4%). Per i giovani, dunque, è difficile trovare una collocazione lavorativa stabile: un parametro che combacia perfettamente con il dato dei Neet analizzato recentemente.
Sconfortante, invece, la differenza di genere nel tasso d’occupazione nella provincia di Benevento: il divario tra maschi e femmine è di 19.6 punti percentuali a svantaggio delle donne, valore leggermente più elevato rispetto al dato italiano (17.3%) ma inferiore al dato regionale che registra un 25,7.
Passando al tema “occupazione” l’indicatore “tasso di disoccupazione (20-64anni)”, comprendente la percentuale di occupati, fascia 20-64 anni, sul totale della popolazione della stessa classe di età e riporta per Benevento un 48.2% che è maggiore di quello campano (+7.1%) ma entrambi sono parecchio al di sotto del dato nazionale 62.7%.
Anche qui la differenza, in percentuale, tra il tasso di occupazione femminile e maschile della popolazione registra lo stesso andamento e si attesta Benevento a -23.4%, la Campania a -27.1% e l’Italia a -19.3%, mantenendo quasi inalterati i valori del confronto.
Sul tasso di occupazione giovanile (15-29 anni) assume, anch’esso, un valore, per la provincia di Benevento di 25.9% che si pone alla stessa distanza tra il valore campano e quello italiano, con un 5.2 punti in più rispetto alla regione ed un 5.2 in meno rispetto alla nazione.
Il dato sulla disoccupazione, percentuale delle persone in cerca di occupazione sul totale delle corrispondenti forze di lavoro tra 15 e 74 anni, riprende il trend dei precedenti indicatori con valori inferiori rispetto alla media regionale (-6,5 punti percentuali) ma comunque superiori alla media nazionale (+3.3 punti percentuali). Stesso confronto per il Tasso di disoccupazione giovanile (15-34 anni) che riporta più o meno lo stesso scarto con il raffronto del dato regionale e nazionale.
Pessima invece la statistica relativa al numero di infortuni mortali e con inabilità permanente sul totale occupati è per Benevento al 11.4 (per 10mila occupati) con un dato superiore sia ai valori regionali che nazionali.