fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, presentata raccolta fotografica dedicata al museo “L’Ardegni Sangiorgisi”

Pubblicato

su

All’interno dell’ultima edizione di Natale à la Terra del 28 e 29 dicembre 2022, evento organizzato dalla Proloco di San Giorgio la Molara e divenuto ormai di notevole interesse per la comunità della Provincia di Benevento, il Cavalier Luigi Biasco ha presentato il primo volume della raccolta fotografica degli oggetti esposti nel Museo “L’Ardegni Sangiorgisi” a cura dell’Associazione Culturale Lo Pagghiaro dal titolo "Sapere da dove si viene…… è sapere dove si va".

Il volume trae spunto da un Natale à la Terra di circa 12 anni fa in cui, il Cavaliere Luigi Biasco espose per la prima volta alcuni “ardegni” della sua collezione privata, all’interno di un suggestivo sottano inserito nel percorso della manifestazione.

Gli apprezzamenti positivi ricevuti in quell’occasione e la successiva disponibilità da parte di numerose persone a donare i propri oggetti, hanno reso di fatto possibile la realizzazione di un vero e proprio Museo con circa mille oggetti esposti, divenuta oggi un importante riferimento culturale per il Comune di San Giorgio la Molara.

Il 13 agosto 2017, grazie alla perseveranza e all’opera di conservazione attuata dal Cavaliere,presso il Palazzo Muscetta fu inaugurato il Museo “L’Ardegni Sangiorgisi”, una raccoltadi attrezzi e accessori usatiin agricoltura, nell’artigianato locale e nella vita quotidiana, che intende rendere omaggio alla tradizione, alla memoria storica nonché alla valorizzazione della Comunità e del Territorio di San Giorgio la Molara (BN).

Il Museo rappresenta una sorta di “enciclopedia” indispensabile per non perdere un enorme patrimonio culturale e poterlo così tramandare anche alle nuove generazioni. Soprattutto oggi, in un mondo dove i mestieri artigianali sono ormai un retaggio del passato, dominato da oggetti prodotti in serie, il fascino di strumenti e accessori antichi che non si usano più, non può che pungere il cuore.

Anche in questo caso, i feedback positivi ed entusiasti ricevuti dalle centinaia di persone che hanno visitato il Museo fino ad oggi, ma soprattutto l’esigenza manifestata da diversi visitatori di “portare con sé” una pezzo delle propria storia in cui riconoscersi, ha stimolato il progetto della realizzazione della raccolta fotografica in un prodotto editoriale.

E così, grazie alla collaborazione di Teresa Sordillo che si è occupata dell’inventario di tutti gli oggetti esposti, di Tommaso Paradiso che ha prodotto tutto il materiale fotografico di cui si compone il volume, di Laura Biasco che ha curato i testi e di Gino Biasco che ha realizzato l’intero progetto grafico, si è potuto materializzare un volume bello e di gusto che permette al lettore di percorrere ideologicamente una visita all’interno del Museo e quindi in quella quotidianità che concretizza il concetto di “sapere da dove si viene per sapere, appunto, dove si va” - una sorta di gioco tra storia, presente e futuro.

Il volume è distribuito dall’Associazione Culturale Lo Pagghiaro presieduta dal Cavalier Luigi Biasco, che attraverso il sito internet (www.lopagghiaro.it) e i canali social Istagram (@lo_pagghiaro) e Facebook (@lopagghiaro), cura la gestione del Museo e di tutte le attività promosse.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

A San Giorgio la Molara si inaugura la mostra del fotografo Claudio Barontini

redazione 3 settimane fa

San Giorgio La Molara, ok alla nuova illuminazione del Monumento ai Caduti

redazione 2 mesi fa

Cittadinanzattiva, l’iniziativa ‘Io Sono Originale’ all’istituto comprensivo di San Giorgio la Molara

redazione 2 mesi fa

Muore travolto dalla motozappa: tragedia a San Giorgio la Molara

Dall'autore

redazione 7 secondi fa

Bucciano, campo sportivo intitolato a Sabatino Ruggiero: lunedì arriva il ministro Abodi

redazione 3 minuti fa

Sanità, De Longis (Pd): “Inizia stagione del confronto? Bene. E allora si convochi il Consiglio”

redazione 50 minuti fa

Montesarchio, la pizzeria ‘Il segreto di Pulcinella’ dona mille euro ad ‘Imbriani non mollare’

redazione 1 ora fa

Ad Apice rilasciati circa 40 tesserini per la raccolta dei funghi epigei spontanei commestibili

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Sanità, De Longis (Pd): “Inizia stagione del confronto? Bene. E allora si convochi il Consiglio”

redazione 50 minuti fa

Montesarchio, la pizzeria ‘Il segreto di Pulcinella’ dona mille euro ad ‘Imbriani non mollare’

redazione 3 ore fa

Benevento, il 5 giugno la Festa dell’Arma in piazza Arechi II (già piazzetta Vari)

redazione 3 ore fa

San Giorgio del Sannio, stasera manifestazione degli animalisti per il gattino lanciato nel dirupo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content