fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Agricoltura sociale, presentato a Benevento ‘Seme’: servizi e lavoro contro lo spopolamento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto questa mattina alla Rocca dei Rettori il primo seminario di presentazione del progetto “Seme”, che ha l’obiettivo di realizzare esperienze concrete di agricoltura sociale. Il progetto è finanziato da un bando promosso dal GAL Taburno – misura 16.9.1 del Psr 14/20 – e vede come capofila la cooperativa Cerealicola del Sannio. Partner di progetto sono Coldiretti Benevento, i Comuni di Ginestra degli Schiavoni, Airola, Moiano, Paduli, Buonalbergo e Cautano. I laboratori saranno ospitati dalle aziende agricole di Mariantonietta Caraccio (San Giorgio la Molara), Antonio Carbone (San Giorgio del Sannio) e Giampiero Rillo (Torrecuso).

Dopo l’introduzione della coordinatrice di progetto Filomena Costanzo, sono intervenuti Costantino Caturano, coordinatore del Gal Taburno, Livia Iannotti, responsabile agricoltura sociale della Coldiretti Campania, e Gerardo Dell’Orto, direttore di Coldiretti Benevento. Hanno lasciato il loro saluto, trattenuti da impegni imprevisti, il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, il presidente del Consorzio Sale della Terra Angelo Moretti e il vicepresidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello. Ha moderato l’incontro Nicola De Ieso, responsabile ufficio stampa e comunicazione di Coldiretti Campania.

Lo slogan di Seme è “Coltiviamo le persone”, prendendo spunto dal significato etimologico di coltivare: avere cura. L’agricoltura e i bisogni dei più fragili diventano così una visione più ampia della multifunzionalità, ampliando i servizi erogabili nelle aree rurali, secondo il principio di sussidiarietà. È, dunque, una sfida per tutto il territorio, offrendo occasione di reddito per gli agricoltori e per nuove figure professionali da formare, creando opportunità di lavoro. Ma dall’altra parte è una leva di sviluppo per una provincia come il Sannio, che vive un costante e inarrestabile processo di spopolamento. L’iniziativa vuole creare un modello di integrazione sociale nelle aree rurali, attraverso un network stabile tra aziende agricole e partner pubblico-privati. Le aziende agricole, infatti, possono erogare servizi sociali che vanno oltre l’agriturismo o la fattoria sociale: dalla pet therapy all’agriasilo, dall’inserimento socio-lavorativo ai servizi socio-sanitari.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 2 settimane fa

De Sisto (FI): “Il comparto agricolo sannita diventi i modello d’eccellenza di tutta la regione”

redazione 4 settimane fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 4 settimane fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Montesarchio, celebrata la Virgo Fidelis: l’ANC alla cerimonia in onore della Patrona dell’Arma

redazione 4 ore fa

Benevento, torna il ‘Palio dei Presepi’: decima edizione all’Arco del Sacramento

redazione 4 ore fa

Arpaise, al via la XXVIII edizione del concorso di poesia “La Castagna d’Oro”

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 22 novembre 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, torna il ‘Palio dei Presepi’: decima edizione all’Arco del Sacramento

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 22 novembre 2025

redazione 12 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 18 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content