fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Tetracloroetilene, Altrabenevento scrive al prefetto: ‘Che fine ha fatto il piano di caratterizzazione?’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Altra Benevento ha chiesto al Prefetto di accertare le ragioni della mancanza realizzazione del piano di Caratterizzazione della falda contaminata e di verificare con quale percentuale di acqua del Biferno era stata mischiata quella prelevata dalla Gesesa alle fontane e risultata potabile”. Lo scrive in una nota Gabriele Corona del movimento politico “Altra Benevento è possibile”.

“Illustre signor Prefetto – si legge nella missiva -, dopo gli esami dei giorni 15, 16 e 17 novembre che hanno accertato la presenza di Tetracloroetilene nei pozzi di Pezzapiana oltre la soglia di potabilità, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, si è lamentato a mezzo stampa per la ‘scarsa collaborazione istituzionale’ dell’ARPAC che a suo avviso avrebbe dovuto attendere oltre le 48 ore per comunicargli i risultati che lo hanno costretto a vietare l’uso a scopo potabile dell’acqua servita ai rioni Libertà, Ferrovia, Centro Storico basso e contrade limitrofe. Mastella che in un primo momento si era limitato a constatare l’anomalia dei dati ARPAC, con il comunicato ufficiale emesso dal Comune di Benevento il 28 novembre dopo l’incontro con una associazione di consumatori, ha ‘rassicurato che l’acqua è sempre stata potabile e che i cittadini non hanno corso alcun rischio’. Insomma, il sindaco va ben oltre i suoi poteri e senza attendere neppure la conclusione dell’indagine in corso da parte della Procura della Repubblica, ha “sentenziato”, senza mezzi termini, che l’acqua è sempre stata potabile e che pertanto l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale della Campania, dipartimento di Benevento, avrebbe sbagliato clamorosamente gli esami procurando gravi disagi e preoccupazione ai cittadini e alle attività commerciali della parte bassa della città.

Clemente Mastella – scrive Corona – ha tratto questa sua convinzione dal confronto dei dati forniti da ARPAC con quelli, quasi contemporanei, forniti da GESESA a seguito di prelievi effettuati a tre fontane che sancivano la potabilità dell’acqua, come dichiarato alla stampa al termine della riunione in Prefettura del 18 novembre. E’ noto, però, che l’acqua analizzata nei pozzi non è la stessa acqua prelevata alle fontane perché quest’ultima è miscelata, per concentrazioni elevate, con acqua del Biferno che non contiene tetracloroetilene. Quindi, se l’acqua dopo l’attingimento dal pozzo fosse stata mischiata, ad esempio, con acqua del Biferno in concentrazione 30% – 70%, al momento del prelievo alle fontane la presenza di tetracloroetilene si sarebbe ridotta almeno al 30 % rispetto a quella accertata nel pozzo. Da parte sua, l’ARPAC, con una corposa relazione inviata ieri al Comune, alla ASL, alla Prefettura  e alla Procura della Repubblica non ha ammesso alcun errore, anzi ha confermato la validità dei quattro esami effettuati tra il 15 e il 17 novembre che hanno accertato il superamento della soglia di potabilità del pericoloso inquinante.

Secondo l’agenzia di protezione ambientale – sottolinea la lettera – ‘la concentrazione molto elevata di PCE (tetracloroetilene) rispetto alle medie dei valori storici riscontrati in zona, potrebbe essere teoricamente attribuita, per un contaminante dalle caratteristiche chimico fisiche del tetracloroetilene, a diverse cause tra cui la condizione di ricarica dell’acquifero, l’emungimento che potrebbe aver mobilizzato contaminante stratificato e averlo attirato nell’area dei pozzi, l’attivazione di sorgenti primarie di contaminazione (sversamenti, perdite localizzate ed altro)’. E’ risaputo che il tetracloroetilente è presente nella falda della piana di Benevento da diversi anni e che a seguito delle pubbliche denunce di Altra Benevento, la Regione Campania nel 2020 ha disposto che il Comune di Benevento, proprietario dei pozzi utilizzati da Gesesa per servire la parte bassa della città, doveva effettuare, entro sei mesi, il piano di caratterizzazione. Il Comune, in sintesi, doveva controllare con ulteriori e continui esami nei pozzi, anche in quelli privati nei quali in passato sono stati più volte accertati valori di tetracloroetilene oltre la soglia di contaminazione, e nei piezometri appositamente scavati, l’evolversi dell’inquinamento e la presenza di sversamenti attuali che avrebbero potuto spiegare anche il picco di tetracloroetilene verificato lo scorso anno nel pozzo di Campo Mazzoni poi chiuso definitamente. Questo lavoro che si doveva concludere entro il 31 gennaio 2021, finora non è neppure cominciato. E’ stata incaricata la ditta Teknimod di San Nicola Manfredi che ha pure percepito un acconto, ma le attività fondamentali per controllare lo stato di contaminazione dei pozzi e prevenire il rischio di ulteriori picchi di tetracloroetilene non sono stati eseguiti a causa di contrasti tra Comune e ARPAC e la presunta mancanza di risorse nel Bilancio comunale.

Considerato il suo recente interessamento per la questione – conclude -, chiediamo il suo autorevole intervento per accertare, anche attraverso la convocazione delle parti coinvolte, qual’era la percentuale di acqua del Biferno in quella prelevata alle fontane dal 15 al 19 novembre ed analizzata da GESESA e perché non è stato eseguito il piano di Caratterizzazione relativo alla contaminazione da tetracloroetilene della falda della piana di Benevento”.

Annuncio

Correlati

redazione 9 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 3 giorni fa

Federconsumatori Benevento e Comitati cittadini promuovono azione legale contro Alto Calore

redazione 4 giorni fa

All’Università del Sannio i nuovi percorsi in Governance e Management dei Sistemi Idrici

redazione 4 giorni fa

Benevento, interruzione idrica giovedì e venerdì: ecco le zone interessate

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 8 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 9 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 9 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 10 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 14 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 14 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content