fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Da fontane e monumenti spenti alle buone pratiche da seguire: Comune al lavoro per risparmio energetico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa farà il Comune di Benevento per favorire il contenimento e il risparmio energetico? Questo pomeriggio la riunione dell’amministrazione per decidere gli interventi in considerazione della grave crisi globale in atto e del conseguente progressivo aumento dei costi dell’energia elettrica.

Così la squadra di Mastella – collegato da remoto perché in trasferta a Bergamo per l’ANCI – ha programmato un piano di urgenti misure idonee a fronteggiare le pesanti ricadute che ne deriveranno sul bilancio comunale, ma anche sulle imprese e sulle famiglie.

Tre le principali aree sulle quali si interverrà in termini di sostenibilità e contenimento della spesa: pubblica illuminazione; consumi termini ed elettrici; misure organizzative e comportamentali negli uffici e nelle scuole.

Per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, l’esecutivo Mastella ha deciso la riduzione degli orari di accensione dei monumenti: dalla domenica al giovedì saranno fino alle 22, nel week end fino alle 24. Saranno inoltre installati interruttori astronomici su ogni quadro elettrico della rete di illuminazione pubblica.

Questione patrimonio: saranno chiuse le fontane pubbliche, ad eccezione dello specchio d’acqua in Villa Comunale, dove sono presenti fauna e flora, e le fontane di dimensioni ridotte e non energivore.  Sarà anche effettuata la ricognizione dei corpi illuminanti presenti negli edifici del patrimonio comunale al fine di acquisire i preventivi per il relamping (sostituzione dei corpi illuminanti) e per l’installazione dei rilevatori di presenza, dando priorità alle aree comuni, al fine di quantificare la spesa e valutarne la sostenibilità e i tempi di rientro dell’investimento. Non solo: saranno aggiornate le tariffe di concessione degli spazi di proprietà comunale, in considerazione dei recenti rincari dei costi energetici, a seguito di apposita valutazione.

E ancora: ricognizione di tutti gli impianti fotovoltaici presenti sui tetti degli edifici comunali per procedere, ove necessario, alla loro connessione in tempi stretti; effettuazione di sopralluoghi specifici, in tutti gli edifici del patrimonio comunale e acquisizione dei preventivi di spesa per dotare ogni edificio di sistemi di termoregolazione ambientale, al fine di mettere in atto il controllo del rispetto dei limiti delle temperature degli ambienti interni (19°) previsto dalla legge, nonché, ove possibile, verifica della compatibilità delle centrali termiche con altri interventi di efficientamento energetico.

Per le scuole, saranno predisposti gli atti di gestione per l’acquisto e la posa in opera dei sistemi di termoregolazione ambientale per i plessi già oggetto di sopralluogo e preventivo (Scuola Federico Torre – Giovanni Pascoli – Sant’Angelo a Sasso). Saranno inoltre verificate le condizioni contrattuali con i fornitori dei distributori di bevande e alimenti in tutti gli edifici del patrimonio comunale, scuole incluse.

Una delle novità, già annunciate nelle scorse settimane, sarà il controllo del rispetto degli orari e dei periodi di accensione degli impianti termici pubblici e privati in città da parte di Asia.

Per quanto concerne le ‘best practice’ a Palazzo Mosti, invece, sarà individuata una sede degli uffici comunali da chiudere per il periodo di esercizio degli impianti termici. Sarà inoltre vietato in tutti gli edifici comunali, scuole incluse, l’utilizzo di impianti di riscaldamento non autorizzati.

Spazio allo smart working tutti i venerdì per il periodo di accensione dei riscaldamenti: bisognerà ora individuare i servizi indispensabili da rendere in presenza, come lo Stato Civile e i Servizi Cimiteriali, e individuare i locali da destinare alle postazioni lavorative dei dipendenti che non aderiscono o che sono impossibilitati a svolgere attività in smart working.

Infine, sarà necessario determinare l’orario di accensione e spegnimento degli impianti termici dei plessi scolastici.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 4 ore fa

Autobus di linea in fiamme: paura per venti passeggeri alle porte di Benevento

redazione 7 ore fa

Sannio: weekend con piogge e rovesci tra sabato e domenica. Vento in rinforzo

redazione 9 ore fa

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita anche nel Sannio

Alberto Tranfa 10 ore fa

Dossier povertà: meno accessi alla Cittadella della Caritas, ma aumentano anziani e giovani stranieri in difficoltà

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content