fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

La primaria della ‘Torre’ incontra il giovane scrittore Gennaro La Vecchia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto stamattina presso l’aula magna dell’I.C. “F. Torre” di Benevento, nell’ambito del Progetto lettura “Libriamoci”, l’incontro tra le classi V A- V B e V C della Scuola Primaria “Nicola Sala” con il giovane scrittore Gennaro La Vecchia, autore dei libri “I misteri del Palazzo Catalano- Diario di Howard Clifford” e “I misteri del Palazzo Catalano 2: i ragazzini scomparsi”.

Entrambi i racconti sono ambientati nel settecentesco Palazzo Catalano di San Bartolomeo in Galdo, paese che ha dato i natali all’autore e dove egli tuttora vive. In entrambi i libri, i protagonisti sono due ragazzi di nome Michael e Jack che, incuriositi dalla maestosità del palazzo e dal mistero che lo avvolge, si addentrano nelle sue stanze dove incontreranno mostri e fantasmi provenienti da un’altra dimensione.

Ciò che ha maggiormente colpito ed interessato gli alunni e i docenti che hanno partecipato all’incontro, è stata la giovane età dell’autore: infatti Gennaro ha pubblicato il suo primo libro all’età di 13 anni e il seguìto l’anno successivo.

Attualmente frequenta il II anno del Liceo Scientifico di San Bartolomeo in Galdo e da alcuni mesi sta lavorando al terzo libro che completerà la trilogia. Durante l’incontro Gennaro La Vecchia ha spiegato ai bambini che per diventare scrittori non occorre avere capacità particolari, ma ciò che è importante è dare libero sfogo alla propria fantasia e alla propria creatività, non avendo paura di esprimere in forma scritta le proprie idee e le proprie emozioni.

L’autore ha continuato il suo intervento sottolineando l’importanza del ruolo svolto dalla scuola, quale principale luogo sociale preposto alla formazione culturale delle nuove generazioni, evidenziando come gli sia venuta proprio a scuola l’ispirazione per la stesura del suo primo libro. Gli alunni delle classi quinte hanno poi posto delle domande ed espresso delle curiosità, a cui lo scrittore ha risposto con garbo, calamitando per un’ora l’attenzione della giovane platea. L’iniziativa promossa dal Dirigente scolastico Edoardo Citarella e dalla responsabile di plesso ins. Luciana Amoriello Lamberti e realizzata con la collaborazione delle docenti Laura Costa, Maria Francesca Izzo, Speranza Lauri, Monica Marro, Gerardina Mottola ed Elena Zollo, è stata finalizzata ad avvicinare e stimolare gli alunni al mondo della lettura e ad un genere letterario, l’horror, che da sempre ha una presa particolare sui giovani lettori.

Dal canto suo invece Gennaro La Vecchia è stato capace con i suoi libri di riaccendere l’interesse della società nei confronti del Palazzo Catalano, da anni dimenticato. A tal fine lo scrittore ha iscritto questo bene architettonico all’iniziativa dal titolo “I luoghi del cuore”, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Per questo l’incontro è servito anche a raccogliere voti per realizzare quello che è il sogno di Gennaro: far restaurare Palazzo Catalano e trasformarlo in un museo per attirare sempre più visitatori nella sua San Bartolomeo in Galdo.

Successivamente l’autore, accompagnato dal suo papà, si è spostato al plesso della Scuola Primaria “Pacevecchia”, sito momentaneamente al Rione Capodimonte, dove è stato accolto dalla vice referente di plesso, ins. Roberta Rossetti. In tale sede l’autore ha incontrato gli alunni della classe V A e le docenti Lia Catarina e Nunzia Piscitelli. Anche in questo caso gli alunni si sono mostrati attenti e coinvolti nell’iniziativa, a tal punto da voler “immortalare” questo importante momento con una foto ricordo con l’autore.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Nicola Sguera vince il concorso letterario “La casa di Elena” con un racconto sul femminicidio

redazione 3 settimane fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 3 settimane fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

redazione 4 settimane fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

Dall'autore

ntr24admin 1 settimana fa

Regionali, da Parente (Acli) appello ai candidati: “Impegni concreti per l’inclusione e la dignità delle persone”

ntr24admin 1 settimana fa

La lettera: “La buona sanità esiste, il mio grazie al reparto di Ostetricia e Ginecologia del San Pio”

ntr24admin 1 settimana fa

La CGIL Benevento accanto agli studenti: “Sosteniamo lo sciopero del 14 novembre per il diritto allo studio e il futuro del Paese”

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, furto di una moto in pieno centro: arrestato 22enne e denunciato un 16enne

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

redazione 3 ore fa

Qualità amministrativa nei Comuni, Benevento al 24° posto. Mastella: “Straordinaria soddisfazione”

redazione 3 ore fa

Telese Terme, sorpreso con coltello e arnesi da scasso: denunciato un giovane del posto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content