fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Unisannio e liceo scientifico ‘Rummo’ insieme per la formazione dei giovani europei

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il convegno organizzato a Benevento nel 2019 in collaborazione con il Liceo Scientifico “G. Rummo” sul tema del ciberbullismo, UNISANNIO è di nuovo protagonista nella formazione di giovani europei.  Si tratta degli studenti medi superiori partecipanti al progetto Erasmus+ New Technologies New Worlds promosso ancora una volta dal liceo scientifico Rummo di Benevento, diretto dalla dott.ssa Annamaria Morante. 

Provengono da Grecia, Portogallo, Spagna e Romania i giovani “ricercatori“ per confrontarsi sul tema della roboetica, sugli eventuali aspetti etici e sociali prodotti dalle tecnologie robotiche. Il complesso di Sant’Agostino ha ospitato oggi il seminario dal titolo “I, robot. The ethical challenge of future robots”.  Dopo i salutidel Rettore Gerardo Canfora, ha animato il dibattito Francesco Vasca, ordinario di Automatica presso l’Università del Sannio. Il coordinatore dell’iniziativa è il prof. Gaetano Continillo, non nuovo a raccogliere le sfide della prof.ssa Sonia Caputo con la quale il docente condivide la vision di un’educazione che miri alla costruzione di conoscenze e valori interculturali, forieri di un più ambizioso target, quello della “competenza globale”, definita da PISA 2018 come la capacità di affrontare culture diverse in un’ottica di efficace interazione, di agire per il benessere collettivo e per lo sviluppo sostenibile. 

Gli studenti saranno in grado di riportare nei rispettivi Paesi di origine le buone pratiche acquisite, ma prima ancora, avranno aggiunto un ulteriore tassello alla fattiva costruzione di quella Comunità europea che, nelle intenzioni dei padri fondatori, tra cui l’Italia, sarebbe andata ben oltre la costituzione delle comunità economiche CECA ed EURATOM sancite con il Trattato di Parigi nel 1951 e indicare la via di un approccio interculturale per il mantenimento della pace. Le nuove competenze individuate come competenze globaliconsentiranno ai cittadini, ovunque situati sul globo terrestre, di agire come cittadini glocali,capaci cioè di attivare dinamiche globali nella risoluzione di problematiche locali con l’ottica di chi è consapevole che ogni agito ha effetti di riverbero sulle realtà circostanti e mondiali al contempo.

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

redazione 1 settimana fa

Benevento, TeSt – Teatro Stage: inaugurata ieri sera la nuova sede a San Gennaro

redazione 2 settimane fa

Unisannio, quasi 3500 visitatori in piazza Roma per per la Notte Europea dei Ricercatori

redazione 2 settimane fa

Legalità e ambiente, il “Rummo” accende i riflettori con un cortometraggio firmato dagli studenti

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 12 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content