fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

A Solopaca la presentazione dei Presìdi Slow Food in Valle Telesina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 11 novembre a Solopaca, presso il palazzo del municipio, nell’ambito dell’Antica Fiera di San Martino la Condotta Slow Food Valle Telesina presenterà i Presìdi presenti nella valle del basso Calore: l’olio extravergine di oliva e il pomodorino verneteco sannita.

All’incontro si parlerà soprattutto di biodiversità e di difesa delle tipicità locali, tematiche da sempre care a Slow Food e recentemente anche al governo che ha scelto di rinominare il ministero dell’agricoltura in ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare. 

Durante l’incontro la Condotta Valle Telesina incontrerà i produttori locali e presenterà i Presìdi della Valle Telesina. 

I Presìdi sono comunità di Slow Food che lavorano ogni giorno per salvare dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi, dolci tradizionali… Si impegnano per tramandare tecniche di produzione e mestieri. Si prendono cura dell’ambiente. Valorizzano paesaggi, territori, culture.

I Presidi Slow Food sono 642 distribuiti in 79 paesi del mondo, di cui 367 solo in Italia. In Campania sono presenti ben 30 Presìdi, di cui ben 5 in provincia di Benevento a cui si aggiunge l’Olio extravergine di oliva come presidio nazionale. 

Tra i presidi presenti in Valle Telesina, e quindi anche a Solopaca, c’è il pomodorino verneteco, piccolo e tondo, è leggermente schiacciato in prossimità del picciolo. Alcuni frutti possono essere appuntiti all’apice. La buccia è di colore giallo più o meno intenso, mentre la polpa è rosata. Grazie alle sue caratteristiche e alla consistenza della buccia si conserva all’aria aperta e si può consumare crudo durante l’inverno; per questo gli agricoltori lo hanno denominato pomodoro vernino o “verneteco”.  La coltivazione, realizzata con l’ausilio di pali di sostegno e fili, è interamente manuale; l’epoca di coltivazione va da maggio a settembre. Entro poche ore dalla raccolta i pomodorini sono intrecciati e legati con lo spago, formando dei grappoli dorati, i cosiddetti “pienneci”. Questi sono poi appesi in luoghi areati e riparati come balconi e tettoie e si conservano fino alla primavera successiva.

Il pomodorino verneteco è consumato solitamente crudo, sul pane, o leggermente scottato, per esaltarne la freschezza. È anche ingrediente di ricette locali (zuppe, primi e secondi) e si sta riscoprendo anche come condimento per la pizza. La sua coltivazione si è tramandata di generazione in generazione, ma lo spopolamento delle aree interne, la concorrenza di altre varietà e le nuove tecniche di conservazione ne hanno ridotto notevolmente la produzione e il consumo, lasciando il posto a prodotti di serra o importati.

Per quanto riguarda l’olio extravergine di oliva, si vanno riscoprendo antiche varietà autoctone di oliva come l’Ortice, la Femminella, ma soprattutto la Spinosa che si vanno aggiungere alle più diffuse varietà come la Racioppella, le spagnole e il Leccino, più diffuso nel centro Italia.

Durante l’incontro ci saranno assaggi di olio nuovo e del pomodorino verneteco.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Solopaca, scuole chiuse il 10 novembre per interruzione dell’energia elettrica

redazione 2 mesi fa

Un’edizione memorabile: la Festa dell’Uva di Solopaca tra emozioni, tradizioni e futuro

redazione 2 mesi fa

Solopaca, l’aperitivo in vigna ha aperto la XLVI Festa dell’Uva

redazione 3 mesi fa

Sannio Acque, a Solopaca via libera in Consiglio: opposizione e comitati contestano la delibera

Dall'autore

ntr24admin 1 settimana fa

Regionali, da Parente (Acli) appello ai candidati: “Impegni concreti per l’inclusione e la dignità delle persone”

ntr24admin 1 settimana fa

La lettera: “La buona sanità esiste, il mio grazie al reparto di Ostetricia e Ginecologia del San Pio”

ntr24admin 1 settimana fa

La CGIL Benevento accanto agli studenti: “Sosteniamo lo sciopero del 14 novembre per il diritto allo studio e il futuro del Paese”

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

Primo piano

redazione 3 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

redazione 4 ore fa

Ponte Valentino, ok al finanziamento da 2 milioni di euro. Mastella: “Risultato importante per imprese e lavoratori”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content