fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Al Museo di Montefalcone di Val Fortore 4500 libri del prof. Guido Rampone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una delibera di giunta dello scorso 21 ottobre il Comune di Montefalcone di Val Fortore ha accettato la donazione di 4500 libri appartenuti al prof. Guido Rampone. La collezione sarà affidata al Museo della civiltà contadina ‘Cosimo Nardi’, che intitolerà la biblioteca all’illustre intellettuale e docente sannita, scomparso nel 2013 all’età di 83 anni.

Nel settembre 2021 erano stati gli eredi – i figli Salvatore, Adolfo e Rosanna – ad avanzare la proposta all’amministrazione Sacchetti.

Guido Rampone, uomo di scuola per ben 47 anni, ha percorso tutti i livelli della carriera scolastica da insegnante di pluriclasse di montagna fino a quello di ispettore centrale della Pubblica Istruzione. Uomo di profonda ed eclettica cultura, saggista e poeta, nella sua vita ha raccolto nella propria biblioteca oltre 4500 volumi: la collezione raccoglie ogni aspetto del sapere umano, dalla narrativa alla poesia, dalla filosofia alla storia, dalla pedagogia alla didattica, dalla sociologia alla psicologia, dalle neuroscienze alla medicina, dalla biologia alla fisica, dall’etologia alla cibernetica.

Autore di numerosi saggi e di articoli pubblicati su riviste specializzate e su quotidiani e settimanali, conferenziere stimato, più volte ha ricevuto prestigiosi premi in Italia e in Francia come poeta. Nella collezione donata anche i libri scritti da Oscar Rampone, scrittore, giornalista e sceneggiatore cinematografico.

“La donazione – si legge nel documento degli eredi – vuole perpetuare il legame umano, affettivo, culturale che univa il proprio padre alla comunità montefalconese, all’intero Fortore dove ha operato per anni per favorire non solo i processi educativi delle giovani generazioni, ma anche per la crescita culturale dell’intero territorio.

Questa collocazione nel Museo prima che fisica, è simbolica ed altamente valoriale. L’amicizia che legava nostro padre con Cosimo Nardi è stata veramente autentica, sincera, forte, aperta”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Lo sfogo dello scrittore sannita Tecce contro Benevento LibrAria: si presenta il suo libro, ma non c’è l’invito per gli autori

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore sannita Giuseppe Tecce consegna targhe di amicizia culturale in Germania

redazione 2 settimane fa

Premio Strega, ecco i dodici candidati all’edizione 2025. La presentazione il 4 giugno a Benevento

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Ruffini a Benevento: “Ognuno di noi convinca almeno un’altra persona a prendersi cura del nostro Paese”

Dall'autore

ntr24admin 2 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 2 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 2 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 2 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content