fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Interventi di contrasto su violenza donne e loro figli e per orfani vittime di femminicidio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Benevento – capofila dell’Ambito Territoriale B1, Carmen Coppola, rende noto che la Regione Campania, con delibera di Giunta  n. 429 del 03/08, ha programmato interventi in materia di prevenzione e contrasto alla violenza nei confronti delle donne e dei loro figli, anche diversamente abili, e a favore degli orfani delle vittime di femminicidio.

Gli interventi puntano a fornire un supporto concreto e adeguato alle vittime nel difficoltoso percorso per la fuoriuscita dal circuito della violenza; in particolare, viene disposta l’erogazione di voucher spendibili per interventi finalizzati all’inserimento ed all’inclusione socio-lavorativa dei beneficiari, nonché al conseguimento dell’autonomia ed indipendenza, anche in relazione al bisogno abitativo delle donne vittime di violenza. 

L’avviso promuove due distinte linee di intervento, A e B.

La LINEA A prevede l’assegnazione di un voucher, di importo massimo di € 6.000, a copertura totale o parziale delle spese sostenute in relazione alla necessità di sostegno abitativo, oltre che di formazione e reinserimento lavorativo, attraverso corsi di istruzione e formazione e accompagnamento della donna nel percorso di fuoriuscita dalla violenza.

La LINEA B dispone di un voucher, di importo massimo di € 2.500, sempre a copertura totale o parziale per le spese sostenute relative agli interventi cui fa riferimento la legge regionale 34/2017, ovvero in favore dei figli delle donne vittime di violenza. Tale contributo, per ciascun figlio, può essere impiegato per interventi tesi al completamento del percorso scolastico e formativo o per percorsi e tirocini formativi finalizzati all’inserimento e all’inclusione socio-lavorativa.

Possono presentare domanda per l’assegnazione dei voucher i soggetti che, alla data di presentazione della domanda, si trovano nelle seguenti condizioni:

–  se si vuole accedere alla Linea A, essere donne vittime di violenza ed essere in età lavorativa; oppure, per gli interventi della Linea B, trovarsi nella condizione di orfano maggiorenne di donna vittima di femminicidio o rappresentante legale dell’orfano minorenne;

– essere titolari di SPID personale (si fa riferimento al soggetto richiedente);

– essere residenti in uno dei Comuni della Regione Campania;

– se cittadini non appartenenti alla comunità europea, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;

– essere presi in carico dai Centri Antiviolenza e/o dalle Case di Accoglienza operativi in Regione Campania e/o dai Servizi Sociali della Regione Campania;

–  non avere beneficiato di altri sostegni erogati dalla Regione aventi medesimi oggetto e finalità e riferiti allo stesso periodo di spesa.

I requisiti sopra indicati costituiscono condizione di ammissibilità e devono essere tutti posseduti alla data di presentazione della domanda.

I richiedenti potranno far pervenire le loro domande, a pena di esclusione, presentando l’apposita istanza, tramite piattaforma raggiungibile all’indirizzo https://bol.regione.campania.it/, a partire dalle ore 12 del 17 ottobre ed entro e non oltre le ore 18 del 16 novembre.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro Antiviolenza Pro.ce.do (Progetto Centro Donna) sito in via Calandra 7 o rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici: 0824604389 -3517973440.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Turismo, Casucci: ‘Al via il progetto di valorizzazione della Via Appia’

redazione 4 settimane fa

Benevento, la Regione finanzia il progetto per la realizzazione di un Centro per Uomini Autori di Violenza

redazione 4 settimane fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

redazione 4 settimane fa

Violenza al Pronto Soccorso, la primaria Coppola: “Sconcertante, personale lavora con dedizione e professionalità”

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

Giammarco Feleppa 23 minuti fa

Scuole Torre e Sala, trasloco per 36 mesi all’Istituto Mezzini: per il Comune affitto da 200mila euro l’anno

redazione 2 ore fa

Caritas, attività temporaneamente sospese. Zagarese chiarisce e precisa: “Le istituzioni pubbliche devono garantire servizi primari”

redazione 2 ore fa

San Marco dei Cavoti accende il dibattito sul futuro delle aree interne: al via “I Dialoghi del Laboratorio”

Marco Staglianò 6 ore fa

La fine dell’impero

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content