fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Come si sono sviluppate le shopper nel mondo della slow fashion?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I recenti sconvolgimenti climatici, dalle bombe d’acqua agli tsunami, dagli uragani allo scioglimento dei ghiacciai, hanno imposto un profondo ripensamento nella produzione industriale e commerciale che ha coinvolto tutti i settori. Il nostro pianeta è gravemente malato e, se non interveniamo rapidamente, c’è il rischio che si aggravi ulteriormente.

In tale contesto è nato il concetto di slow fashion, in netta contrapposizione con la fast fashion, che si basa su una produzione ciclica e che sfrutta materiali riciclabili. Vengono così rivenduti capi usati, che rivivono una seconda giovinezza, e si producono accessori realizzati con materiali riciclati come le stesse buste di carta disponibili anche sul web su su e-commerce come Mister Shopper.

La diffusione delle shopper

Nel discorso della slow fashion sono entrate a pieno diritto le shopper, cioè buste o borse di carta realizzate con materiali altamente ecocompatibili come la carta kraft, la carta di avana sealing o la carta riciclata.

Questi accessori, al di là dei materiali ecologici utilizzati, svolgono un’altra importante funzione a sostegno del pianeta. Le shopper sono infatti estremamente versatili, in quanto possono essere usate per lo shopping, per la spesa al supermercato, per le uscite con gli amici o addirittura per conservare documenti importanti quando si va al lavoro.

Sono infatti buste molto robuste e resistenti, caratterizzate da un design curato e originale che abbina sapientemente estetica e praticità.

Differenza tra fast fashion e slow fashion

La fast fashion è un modello figlio del consumismo che prevede la produzione massiccia e a bassi costi di un enorme quantitativo di abiti, vestiti e accessori. Per sostenere una produzione così alta si utilizzano materiali di scarsa qualità e coloranti per tessuti che hanno un elevato impatto ambientale.

I consumatori a loro volta, spinti dal desiderio compulsivo di acquistare tanti prodotti a basso costo, comprano numerosi oggetti e capi d’abbigliamento anche se in realtà non ne hanno alcun bisogno. La merce acquistata viene così utilizzata pochissime volte per poi diventare spazzatura, aumentando in modo significativo l’inquinamento ambientale.

La slow fashion nasce proprio in contrapposizione alla fast fashion e si propone invece di ricreare un ciclo di produzione virtuoso ed etico basato sull’uso di materie naturali o comunque riciclate per ridurre l’impatto ambientale. Riciclo è la parola d’ordine della slow fashion, che ha favorito una produzione molto più sostenibile sia da un punto di vista ambientale che etico.

L’uso delle shopper in chiave marketing

Le shopper risultano ottimi strumenti da sfruttare anche in chiave marketing. Proprio grazie alla loro estrema versatilità possono essere personalizzate con i colori e i loghi aziendali. Perché fare questo? Perché in questo modo le shopper diventano strumenti promozionali in continuo movimento.

Possono essere portate ovunque: nelle scuole, nelle università, nei bar, nei ristoranti, nei centri commerciali, negli uffici, nei negozi e nelle aziende. Il vessillo del brand sventola in ogni angolo della città praticamente a costo zero.

A tal proposito ci sono due modi per sfruttare le shopper personalizzate. Nel primo caso gli stessi negozi danno ai loro clienti le shopper, in luogo delle vecchie buste di plastica, dove custodire gli oggetti appena acquistati. In alternativa gli e-commerce possono inviare ai loro clienti la merce acquistata in buste personalizzate, migliorando notevolmente anche l’impatto visivo della spedizione per un’esperienza d’acquisto altamente soddisfacente.

Nel secondo caso è possibile donare le shopper ai clienti o ai fornitori nel corso di eventi e manifestazioni. Si tratta di oggetti molto utili, quindi clienti e fornitori diventano ambasciatori di quel brand poiché sicuramente useranno la shopper nelle normali attività quotidiane.

Le shopper, oltre ad essere validi strumenti di marketing e di autopromozione, contribuiscono a limitare l’uso smodato di materiali inquinanti a beneficio dell’ambiente circostante.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

redazione 2 settimane fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 7 mesi fa

Benevento, al centro commerciale ‘I Sanniti’ lo shopping va di moda con la ‘Fashion Week’: eventi e sfilate con tutte le collezioni dei brand

redazione 1 anno fa

La Formula 1 arriva al centro commerciale ‘I Sanniti’: fino al 2 giugno si corre nel simulatore di guida come in un vero GP

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 4 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 5 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 8 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content