fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Elezioni distretto idrico, l’appello di padre Zanotelli ai sindaci sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il prossimo 5 ottobre ad Avellino e Benevento si terranno le elezioni per la costituzione dei consigli dei distretti Irpino e Sannita dell’Ente Idrico campano”. Così in un appello alla classe politica sannita padre Alex Zanotelli.

“È un momento importantissimo – spiega – perché i nuovi organi saranno chiamati ad individuare la forma di gestione dell’acqua. In particolare i 78 sindaci della Provincia di Benevento hanno la grande responsabilità di scegliere se l’acqua deve essere a servizio del bene comune oppure regalarla ai grandi investitori privati e ed alle multinazionali francesi Suez e Veolia (socie di Acea spa). La legge 15/2015 stabilisce che è il consiglio di distretto a fare la proposta, che poi deve essere ratificata dal Comitato esecutivo dell’Ente Idrico campano. Rivolgo un forte appello a tutti i sindaci a presentare  liste unitarie per l’acqua pubblica per restare padroni della proprie fonti, senza lasciarsi ammaliare dalle sirene della privatizzazione. Per questo motivo bisogna dire un no forte e deciso alla Spa costituita al 51% dal pubblico ed al 49% dai capitali delle multinazionali. Questa soluzione è contraria al referendum del 2011 e agli interessi dei singoli comuni che saranno costretti a comprare l’acqua a peso d’oro.

Papa Francesco – aggiunge – ha dedicato un intero capitolo alla questione nell’Enciclica Laudato sì, stigmatizzando ogni processo di privatizzazione che tende a limitare il diritto all’acqua delle fasce più povere e deboli della popolazione. L’arcivescovo di Benevento mons. Felice Accrocca, insieme a tutti i Vescovi della Metropolia, sulla scia del ministero del Papa, ha pubblicato  un  bellissimo comunicato (http://www.diocesidibenevento.it/giornata-mondiale-dell’acqua/) in difesa del “bene comune per eccellenza, “che non può essere assoggettato alle logiche del mercato”.

Oggi – spiega- l’acqua della provincia di Benevento è in grave pericolo, perché la privatizzazione avanza inesorabilmente. Le multinazionali sono determinate alla completa conquista del bacino idrico sannita e della diga di Campolattaro che, con i suoi 100 milioni di litri cubi di acqua e la capacità di erogare 2600 litri/secondo, costituisce uno degli obbiettivi più appetibili. Recenti studi ci dicono che lo “stress idrico” che sta colpendo il Sud del mondo, porterà anche l’Italia ad avere entro il 2040 una disponibilità della risorsa ridotta del 40%, a causa dei cambiamenti climatici che stiamo già sperimentando in tutta la loro drammaticità. La privatizzazione dell’acqua e le società per azioni non sono la soluzione alle crisi idriche scaturite dai cambiamenti climatici, come dimostrano le fallimentari gestioni di Gesesa Spa e di alto Calore Spa, che non rispondono al dettato del referendum del 2011. Bisogna guardare ad altri modelli ed a forme di gestione interamente pubbliche, per gestire l’acqua non come una merce, ma nell’esclusivo interesse del bene comune.

Invito con forza i Sindaci ad uscire allo scoperto – conclude – e non cedere alle pressioni dei poteri forti nelle elezioni dei distretti Sannita ed Irpino. Altrimenti che fine faranno le gestioni pubbliche ancora presenti che, con tanti sacrifici di dipendenti ed amministratori, hanno assicurato la risorsa ai cittadini? Mi rivolgo in particolar modo ai 23 Sindaci che ancora hanno una gestione pubblica (Amorosi, Baselice, Campoli Monte Taburno, Casalduni, Castelfranco in Miscano, Castelvetere Valfortore Cerreto Sannita, Circello, Cusano Mutri, Dugenta, Fragneto Monforte, Fragneto l’Abate, Ginestra degli Schiavoni, Limatola, Moiano, Montefalcone Valfortore, Pietraroja, Puglianello, San Lorenzello, San Lupo, San Marco dei Cavoti, San Salvatore Telesino, Sassinoro) a mettersi insieme ed eleggere i propri rappresentanti per creare modelli di gestione partecipati e condivisi. È fondamentale che il sud dell’Italia difenda con i denti l’acqua che è la risorsa più preziosa di cui dispone, oggi è più che mai sotto attacco della finanza speculativa”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Anche ad Apice grave emergenza idrica: il sindaco Pepe lancia l’allarme e chiede interventi urgenti

redazione 1 settimana fa

Ancora emergenza idrica a Ceppaloni, il sindaco Cataudo presenta denuncia: “Situazione intollerabile, i cittadini abbandonati da giorni”

redazione 2 settimane fa

Forgione: “Benevento su rete idrica ha primeggiato per finanziamenti. Alcuni hanno seri problemi a leggere la realtà del territorio”

redazione 2 settimane fa

Ceppaloni, guasto a condotta idrica principale. Il sindaco: “Ho chiesto e ottenuto garanzie da Alto Calore per oggi”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 10 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 12 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 13 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content