fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Torrecuso: a Vinestate, in programma dall’1 al 4 settembre, la cultura del vino e del territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da giovedì 1 a domenica 4 settembre il centro storico di Torrecuso accoglierà la 47esima edizione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno, organizzata dal Comitato Vinestate con il Comune di Torrecuso, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Nuova Pro Loco ‘Torricolus’, il Forum dei Giovani, l’associazione Auser, la Cia, la Coldiretti, Sai Torrecuso Rete ‘Sale della Terra’, la Protezione Civile di Torrecuso, la Confraternita Misericordia di Torrecuso, la Parrocchia ‘Sant’Erasmo’, l’associazione ‘Gramigna ODV’, l’Associazione dei Contadini, Astaexat di Torrecuso e la Fondazione Italiana Sommelier.

Quest’anno ‘VinEstate’ tocca la 47esima edizione, prossima ormai al mezzo secolo di vita, con un programma particolarmente ricco ed interessante e con l’obiettivo di promuovere i vini del Taburno attraverso il  rapporto diretto tra produttori e pubblico. Infatti, nelle piazze principali del paese ci sarà l’esposizione delle varie cantine che hanno aderito alla kermesse e poi una serie di focus per confrontarsi sull’importanza del vino inteso come fattore complesso di cultura, storia, tradizione ed esperienza di un territorio. 

Al centro delle riflessioni ci sarà il wine marketing, la green economy e l’innovazione, si parlerà delle opportunità del Disciplinare di produzione dell’Aglianico del Taburno o Taburno DOCG, di inclusione, lavoro e delle varie sfide del Sannio con una programmazione ed una sinergia tra agricoltura, turismo e cultura. 

Nel corso dei quattro giorni show cooking, degustazioni guidate di aglianico, di spumanti, di grandi riserve di aglianico e poi di falanghina tutte a cura della Fondazione Italiana Sommelier. Tra gli appuntamenti anche il seminario per bambini ‘Come nasce il vino’ , un originale momento didattico per bambini,  da 5 a 10 anni. Tutte le sere, nelle piazze e nel meraviglioso centro storico ci saranno spettacoli itineranti a cura di Street Circus e il trenino storico dell’Arte lungo le strade del paese. 

Dalle ore 18.00 alle ore 24.00 gli enoturisti potranno conoscere meglio, apprezzare e degustare i vini presso le aziende espositrici ed assaggiare le tante prelibatezze nei vari punti enogastronomici allestiti. 

“Nei prossimi giorni ufficializzeremo l’intero e ricco programma di ‘Vinestate 2022’ – afferma il sindaco Angelino Iannella –. Un programma ricco e variegato con degustazioni, convegni, mostre di pittura, show cooking, il seminario didattico per bambini attraverso giochi con sentori olfattivi e laboratori manuali che stimoleranno i nostri piccoli a conoscere i metodi antichi di produzione del vino, spettacoli musicali, teatrali e naturalmente le protagoniste assolute della kermesse le nostre cantine. VinEstate, – conclude Iannella – sarà dunque un evento promozionale importantissimo per il nostro territorio, un’occasione per conoscere il nostro meraviglioso borgo storico e poi per degustare vini eccellenti e prelibatezze gastronomiche”. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 7 giorni fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 5 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 7 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content