fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Elezioni, che faranno gli elettori del M5s? Anche nel Sannio i numeri del 2018 fanno gola…

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Movimento 5 Stelle riuscirà a mantenere la stessa percentuale di voti rispetto all’ultima tornata elettorale del 2018? Quasi, certamente, no. Lo dicono i sondaggi che vedono i pentastellati attestarsi, dopo la scissione interna e la caduta del Governo Draghi, intorno al 10% a livello nazionale. E dove andranno a finire i voti che non torneranno dai grillini? La domanda che appare astratta, legata ad una dimensione di ragionamento politico, ha un risvolto decisamente pratico e tangibile. Per capirci e ridurre il campo al nostro Sannio, le urne hanno portato a Roma due senatori e due deputati sanniti del M5s.

Tradotto ancora, significa una valanga di voti che fanno gola a tutti, soprattutto, dopo il taglio dei posti nelle due aule di Montecitorio e Palazzo Madama.

Un primo dato lo offre un sondaggio – ripubblicato da Infodata – condotto il 25 e 26 luglio da Izi spa per il quotidiano La Repubblica, intervistando oltre 2.500 persone che quattro anni fa votarono il M5S. Emerge che il 41,8% dei grillini tornerà a sostenere Giuseppe Conte. C’è, dunque, il 52% (più della metà) che andrà a rinforzare gli altri schieramenti.  

Per offrire un ulteriore termine di paragone ripeschiamo i dati che nel Sannio hanno portato a Roma i 4 sanniti: la senatrice Danila De Lucia ha fatto il suo ingresso a Palazzo Madama forte di 114.051 voti (44.53%); la sua collega Sabrina Ricciardi nel plurinominale Campania 1 ottenne 375.771 preferenze (47.44%) con l’elezione in totale di 3 senatori.

Per la Camera, invece, Angela Ianaro – oggi Pd – ottenne il 44.32% (60.555 voti). Infine, Pasquale Maglione (oggi Insieme per il Futuro), eletto nel plurinominale Campania 2 insieme ad altri due candidati – portò a casa il 43.81% con 178.808 voti complessivi sul simbolo delle 5 Stelle.

Numeri importanti e che fanno venire l’acquolina in bocca a molti, soprattutto, se quel 52% non tornerà tra le mani di Grillo e Conte.

Il sondaggio offre un ulteriore spunto collocando, sempre sulla base delle risposte degli intervistati, la nuova collocazione dell’elettorato: il 14.4% ancora non ha deciso o si orienterà su partiti minori; l’11.7% dovrebbe andare al Pd; l’11.4% si unirà a Fratelli d’Italia; il 10.5% si asterrà ed infine il 10.2% seguirà Di Maio con Insieme per il futuro.

I tre partiti che invece assorbiranno la quota maggiore di elettori in libera uscita dal grillismo – spiegano da Infodata – saranno il Partito democratico (11,7%) e Fratelli d’Italia (11,4%), a conferma del fatto che il M5S non è né di destra, né di sinistra. C’è poi Insieme per il futuro, il movimento formato dal ministro degli Esteri uscente Luigi Di Maio, accreditato di un 10,7%. C’è da dire che questo sondaggio risale a prima che venisse annunciata la nascita di Impegno civico, il partito con l’ape nel logo fondato dall’ex capo politico a 5 Stelle con il centrista Bruno Tabacci. Annuncio che potrebbe aver modificato l’opinione di qualche elettore intenzionato a seguire Di Maio”. Nelle intenzioni di voto non c’è, invece, la Lega. Nel Sannio, dunque, la caccia ai voti del M5s è aperta.

Annuncio

Correlati

Marco Staglianò 2 mesi fa

L’opzione civica di Schlein che allarga il campo largo: il nuovo centro di Sala perfetto per De Luca e pure per Mastella

redazione 2 mesi fa

Ciampi (M5s): “Impianto idroelettrico di Campolattaro, Regione ignora rischi per Parco Nazionale del Matese”

redazione 2 mesi fa

Ordine degli Psicologi della Campania: Cozzuto confermato alla guida

redazione 3 mesi fa

Maurizio Manna rieletto nel Comitato centrale della Federazione nazionale dell’Ordine dei Farmacisti

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content