fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Consiglio regionale, Abbate: ‘Approvata legge su semplificazione e rigenerazione urbana’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Consiglio regionale della Campania ha approvato il disegno di legge “Disposizioni in materia di semplificazione edilizia, di rigenerazione urbana e per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”. A renderlo noto il consigliere regionale Luigi Abbate. 

“Il provvedimento – aggiunge – punta alla semplificazione amministrativa in materia di edilizia attraverso una disciplina stabile orientata a ridurre il consumo del suolo, promuovendo interventi di rigenerazione urbana e di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in luogo di creazione di nuovo edificato.

Vengono, dunque, individuate le azioni prioritarie cui la pianificazione urbanistica deve tendere per promuovere i processi di sviluppo sostenibile del territorio, mentre lo strumento urbanistico comunale stabilisce gli obiettivi di qualità da perseguire e i requisiti richiesti per ogni tipologia e ambito di intervento, disciplinando le diverse forme di premialità, volumetrica o di superficie, fino al massimo del 20 per cento, per interventi di ristrutturazione edilizia, e fino al 35 per cento per interventi di demolizione e ricostruzione, la riduzione degli oneri concessori, e le diverse modalità di corresponsione degli stessi, in proporzione al grado di incentivazione, anche attraverso l’utilizzo dei concorsi di progettazione di cui alla legge regionale 11 novembre 2019, n. 19. 

Sempre al fine di semplificare la realizzazione degli interventi si introduce una nuova ipotesi di piano urbanistico attuativo (PUA) che non costituisce variante allo strumento urbanistico generale: gli interventi di rigenerazione urbana che comportano la diversa configurazione dei lotti e lo spostamento di funzioni tra gli stessi lotti.

Una Legge che – conclude il consigliere – ha come priorità la tutela ambientale rispetto alla consumazione di altro suolo da sottrarre alle aree agricole. Trovo corretto e lungimirante partire dal patrimonio edilizio esistente intervenendo con azioni di recupero e riqualificazione che rispettino le attuali direttive vigenti e derogando ai Comuni decisioni importanti per il territorio locale”.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 3 settimane fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 1 mese fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 2 mesi fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

Wg flash 24 del 19 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 13 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 13 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

Primo piano

redazione 46 minuti fa

Wg flash 24 del 19 novembre 2025

redazione 13 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 14 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 17 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content