fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale IGP: alla Festa della Marchigiana laboratori e show cooking

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consorzio di tutela “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP” rinnova la partecipazione alla Festa della Marchigiana, in programma a San Giorgio La Molara da venerdì 5 a domenica 7 agosto. Durante la tre giorni, il Consorzio proporrà laboratori di analisi sensoriale e show cooking per imparare a riconoscere e gustare la carne a marchio ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP’, i tagli e le diverse razze bovine, con particolare attenzione per la Marchigiana, che conta numerosi allevamenti nel Beneventano.

Focus sulla Marchigiana. “Rinnoviamo con piacere la nostra presenza alla Festa della Marchigiana – afferma Andrea Petrini, direttore del Consorzio di tutela ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP’ – che si conferma un’occasione importante per far conoscere da vicino la nostra carne certificata e soprattutto la razza Marchigiana in una delle terre dove viene maggiormente allevata. Durante la manifestazione organizzeremo laboratori di analisi sensoriale e show cooking dedicati alle razze certificate ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP’, ai loro tagli, ai diversi metodi di cottura e, soprattutto, all’importanza di cercare sempre questa certificazione come garanzia di qualità. Coinvolgeremo anche gli allevatori della zona, protagonisti della nostra filiera insieme a macellai e cuochi, per raccontare la storia e le caratteristiche della razza Marchigiana”.

La razza Marchigiana: origini e caratteristiche. La storia della razza Marchigiana è iniziata verso la metà del XIX secolo, quando gli allevatori marchigiani incrociarono il bovino podolico autoctono con tori chianini per ottenere una razza con maggiore attitudine al lavoro e alla produzione di carne. Dopo un ulteriore incrocio con la razza Romagnola agli inizi del XX secolo per abbassarne la statura e rendere la razza adatta al lavoro dei campi, la Marchigiana ha assunto i caratteri attuali, che la rendono un bovino ideale per il pascolo in terreni difficili e un veicolo di recupero e di valorizzazione economica per i cosiddetti “terreni marginali”. Ricoperto da un pelo corto, bianco e liscio con sfumature grigie su spalle, avambraccio e occhiature, il bovino Marchigiano si riconosce per la cute pigmentata, la testa possente ma leggera e il collo corto. Ottima produttrice di carne, oggi viene allevata in tutta l’Italia centrale, con punte di diffusione in Campania e Marche.

Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP ha ottenuto nel 1998 l’Indicazione Geografica Protetta, primo marchio di qualità per le carni bovine fresche approvato dall’Unione Europea per l’Italia. Una IGP che certifica la carne prodotta dalle razze tipiche dei territori dell’Appennino centrale come la Chianina, Marchigiana e Romagnolanei bovini nati e allevati nelle aziende sottoposte alle verifiche sul rispetto del disciplinare di produzione, rientranti nell’area tipica e venduti nei punti vendita autorizzati. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.vitellonebianco.it. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Senso unico alternato da 10 anni su SS87, il sindaco di Pontelandolfo chiede incontro urgente con Prefetto

redazione 4 mesi fa

Gli vendono orologio falso spacciandolo per uno di marca: anziano truffato, ma malvivente denunciata

redazione 4 mesi fa

Nel week end che precede il Natale arriva il Cinema Drive-In a Pontelandolfo

redazione 5 mesi fa

Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a Pontelandolfo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content