fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Lo sfogo di Gitano: ‘Io unico sannita a Sanremo, ma invitato solo una volta a Città Spettacolo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’arrivo della rassegna ‘Benevento Città Spettacolo’ porta sempre con sé una serie di polemiche. Non c’è edizione senza accuse, discussioni politiche, frecciate su programma culturale, organizzazione, compensi.

L’ultima, in ordine di tempo, è arrivata qualche giorno fa dal cantautore Gitano, che molti ricordano per le partecipazioni a cavallo tra gli Anni Ottanta e Novanta al Festival di Sanremo.

L’artista di Tocco Caudio, unico sannita a salire sul palco dell’Ariston, attraverso la sua pagina facebook si è sfogato parlando della kermesse, in programma in città dal 25 al 31 agosto.

“Dovete sapere – scrive sui social – che l’unica volta ad aver fatto “Città Spettacolo” è stato quando il direttore artistico della rassegna “Molliche” fu un critico musicale di Bologna, Giordano Montecchi. Penso di avere un curriculum di tutto rispetto che tutti possono verificare in ogni motore di ricerca…non sono mai stato un buffone mai, ho portato dentro e con me, sempre le mie radici con orgoglio e con onore, ma bistrattato, forse, da alcuni snob con la puzza sotto il naso”.

“Il mio – continua nel post – è un sfogo senza offendere nessuno, non punto il dito contro nessuno. Volevo solo che alcuni che “contano” in organizzazioni pubbliche, con soldi pubblici come città spettacolo si accorgessero di chi, quando va sul palco, da professionista, a testa alta dice “Sono di Tocco Caudio”.

Gitano, pseudonimo di Antonio Fusco, nel 1975 si classifica terzo al Festival di Castrocaro, la cui serata finale viene presentata da Mike Bongiorno e ripresa da Raiuno.

Dopo aver inciso nei primi anni ’80 (sempre col suo vero nome) una manciata di singoli, partecipa al Festival di Sanremo 1989 con la canzone Pelle di luna, piazzandosi quarto nella sezione “Nuovi”.

Si ripresenta al Festival del 1991 nella sezione “Novità” ed è nuovamente finalista con la canzone Tamuré.

Nel 1994 Mia Martini canta in alcuni concerti dal vivo una sua canzone, dal titolo “Angelina”.

Nel frattempo, partecipa a varie trasmissioni televisive, quali Domenica in, Superclassifica Show, Top Venti, Tappeto volante, Maurizio Costanzo Show, compiendo tournée sia in Italia che all’estero, ed ancora oggi continua a fare serate di piazza.

Diventa scrittore novelliere, pubblicando “Cento Novelle Tocchesi”, una sorta di novelle di decameronesca memoria e vince due premi importanti: il Francesco Flora e Contursi Terme. Per la Bastogi editrice scrive “L’inkazzautore” (nudo integrale della musica leggera italiana) e vende più di diecimila copie. Tra un impegno di concerti dal vivo e composizioni di grande impeto continua a scrivere commedie in vernacolo e scritti dialettali molto accattivanti; nel 2004 pubblica “Lo attarulo”, dizionario di lingua tocchese (tocchese: da Tocco Caudio, suo paese d’origine) con 5852 parole tradotte dall’italiano al tocchese, un dialetto del gruppo campano. Nel 2015 esce il suo 12º album dal titolo Facci, dedicato alla sua terra. Rai 3 ne cura la presentazione.



Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 6 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

redazione 28 minuti fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

redazione 33 minuti fa

Da domani a domenica la terza edizione di ”Beer…eventum”, il festival della birra artigianale di Benevento

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 3 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content