fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Al via la Festa dell’Emigrante: si parte a Reino con una mostra su Sanniti e Romani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inizia ufficialmente, venerdì 29 luglio 2022 alle 18.30 presso l’edificio della scuola elementare, con la mostra storico-archeologico-fotografica “Reino al Tempo dei Sanniti e dei Romani”, il fitto calendario di eventi che vede Reino uno dei cinque protagonisti del POC 2014-2020 linea strategica rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura avviso pubblico programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico, ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale, nel progetto condiviso della 40.ma edizione della “Festa dell’Emigrante – Rotte che si incontrano” anno 2022.

Un’occasione per raccontare e raccontarsi, dialogando per immagini e parole sulla storia e le leggende di Reino, soggetto-oggetto di interesse da parte di eminenti storici tra i quali Meomartini, Rotili, Mariani e con i preziosi contributi di studiosi indigeni appassionati di etnografia, arte, cultura e tradizioni locali. Alla presenza delle autorità e della cittadinanza, la mostra, la cui realizzazione è stata curata dalla Dr.ssa Delia Calzone, già Presidente dell’Associazione “Universitas Terrae Reginae”, partner dell’iniziativa, diparte dalla consapevolezza della necessità di indagare nelle viscere dei fieri Sanniti, dopo quasi due millenni di “damnatio memoriae” voluta da Silla, il dittatore romano che asseriva di non riuscire neppure a dormire finché anche un solo guerriero sannita avesse percorso in armi le valli della sua terra.

La mostra si articola in cinque sezioni principali: la parte introduttiva, che presenta la cultura di quel popolo, denigrata dai Romani, interessati ad esaltarne solo le virtù belliche per valorizzare la propria supremazia, negando quegli importanti aspetti che portavano i giovani Sanniti a studiare ed a formarsi nelle scuole della Magna Grecia; il “cuore” del progetto, ovvero, le riproduzioni di armi e costumi dei guerrieri, per concessione dell’associazione “Benevento Longobarda”, che pone l’attenzione, sugli avvenimenti accaduti, tra il IV ed il I secolo avanti Cristo , proprio in queste terre ( gli antichi Campi Taurasini ) e rievoca la battaglia di Cenna del 314 a.C., della quale parlano Livio e Diodoro Siculo, quasi certamente ivi svoltasi, come sostenuto dall’Avvocato Alfonso Meomartini, originario di Reino e grande cultore di storia locale; una serie di pannelli con le immagini dei reperti rinvenuti nel territorio dall’Ottocento ai giorni odierni, tra i quali il celebre elmo custodito al Museo del Sannio di Benevento; un settore dedicato al Matrimonio dei Sanniti, del quale parla lo storico Strabone, oggetto della rievocazione del 10 agosto; un altro dedicato al Tratturo, l’antica via della transumanza ed al suo antichissimo collegamento con le civiltà succedutesi nelle nostre zone. La mostra sarà aperta anche nei giorni 1,3,6,7,11,12,14 e 17 agosto, dalle 20.00 alle 22.30. Vietato mancare, ad un appuntamento con la storia, ne va del nostro futuro.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 1 mese fa

“PuliReino”, cittadini e associazioni in campo per l’ambiente

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content