fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Redditi, il Sannio si conferma ultimo in Campania: Fortore ancora il territorio più povero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sconfortante la lettura degli ultimi dati pubblicati dal Mef ed estrapolati dalle dichiarazione dei redditi dell’anno 2021. Stando all’analisi della società Intwig solo il 5% degli italiani dichiara più di 55mila euro con un enorme 44%, corrispondente a oltre 18 milioni di contribuenti, che non arriva alla soglia dei 15mila. Lo studio è stato pubblicato e rielaborato da Infodata de “Il Sole 24 Ore”.

Come da previsioni, due anni di pandemia si sono fatti sentire sulle finanze degli italiani e nonostante l’intervento pubblico abbia arginato almeno in parte il disastro, i dati estrapolati delineano un quadro preoccupante. In una Italia a due velocità, abbiamo un nord che dichiara un reddito procapite maggiore rispetto a quanto dichiarato nelle regioni del meridione ma, a leggere il report, è stato proprio il Centro-Nord a pagare maggiormente gli effetti della pandemia, rispetto ad un Sud che ha beneficiato dei sostegni governativi, di varia natura, grazie al quale è riuscito a mantenere un saldo positivo sui redditi dichiarati rispetto all’anno precedente.

In perfetta linea con altre regioni del meridione, la Campania non brilla nella classifica del reddito procapite stilata con una media, tra tutti i capoluoghi di provincia, di appena superiore ai 20mila euro.

Non omogenea neanche la distribuzione della ricchezza all’interno della stessa regione con Caserta che si riconferma prima della classe con 22.399 euro (+39 euro) , seguita da Salerno con 21.566 (-27 euro), Avellino con 21.484 (-24 euro), Napoli 19.490 (-267 euro) e fanalino di coda Benevento con i suoi 19.175 euro di media dichiarati, nonostante un aumento di ben 119 euro rispetto all’anno passato.

Leggendo i dati riguardanti la nostra provincia, il capoluogo sannita è il comune con il reddito maggiore, a fronte di 37.028 contribuenti censiti, mentre l’ultimo per ricchezza è ancora una volta Castelfranco in Miscano con i suoi 9.283 euro e una diminuzione di ben 228 euro di ricchezza procapite.

Curioso il dato di San Nicola Manfredi che strappa il secondo posto a Telese Terme con una crescita di 1.902 euro arrivando ad un reddito medio di 18.983. Il comune telesino invece si ferma a 17.865 euro limitando la perdita a 140 euro a contribuente.

Cifre modeste quindi quelle del Sannio, sia se paragonate al quadro nazionale, sia se confrontate ai dati di Basiglio, paesino lombardo in provincia di Milano di appena 5mila contribuenti che però è il più ricco d’Italia con una media di 44.684 euro e, nonostante, la perdita di ben 536 euro procapite.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 2 settimane fa

Rapporto Banca d’Italia: nel Sannio balzo dell’export, bene occupazione ma stretta sul credito pesa sulle imprese

redazione 2 mesi fa

Bricocenter apre un punto vendita a Benevento

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Una nuova casa per l’industria sannita: Confidustria e Ance Benevento inaugurano la sede che unisce identità, formazione e sviluppo

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 13 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 14 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 16 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 16 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content