fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Redditi, il Sannio si conferma ultimo in Campania: Fortore ancora il territorio più povero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sconfortante la lettura degli ultimi dati pubblicati dal Mef ed estrapolati dalle dichiarazione dei redditi dell’anno 2021. Stando all’analisi della società Intwig solo il 5% degli italiani dichiara più di 55mila euro con un enorme 44%, corrispondente a oltre 18 milioni di contribuenti, che non arriva alla soglia dei 15mila. Lo studio è stato pubblicato e rielaborato da Infodata de “Il Sole 24 Ore”.

Come da previsioni, due anni di pandemia si sono fatti sentire sulle finanze degli italiani e nonostante l’intervento pubblico abbia arginato almeno in parte il disastro, i dati estrapolati delineano un quadro preoccupante. In una Italia a due velocità, abbiamo un nord che dichiara un reddito procapite maggiore rispetto a quanto dichiarato nelle regioni del meridione ma, a leggere il report, è stato proprio il Centro-Nord a pagare maggiormente gli effetti della pandemia, rispetto ad un Sud che ha beneficiato dei sostegni governativi, di varia natura, grazie al quale è riuscito a mantenere un saldo positivo sui redditi dichiarati rispetto all’anno precedente.

In perfetta linea con altre regioni del meridione, la Campania non brilla nella classifica del reddito procapite stilata con una media, tra tutti i capoluoghi di provincia, di appena superiore ai 20mila euro.

Non omogenea neanche la distribuzione della ricchezza all’interno della stessa regione con Caserta che si riconferma prima della classe con 22.399 euro (+39 euro) , seguita da Salerno con 21.566 (-27 euro), Avellino con 21.484 (-24 euro), Napoli 19.490 (-267 euro) e fanalino di coda Benevento con i suoi 19.175 euro di media dichiarati, nonostante un aumento di ben 119 euro rispetto all’anno passato.

Leggendo i dati riguardanti la nostra provincia, il capoluogo sannita è il comune con il reddito maggiore, a fronte di 37.028 contribuenti censiti, mentre l’ultimo per ricchezza è ancora una volta Castelfranco in Miscano con i suoi 9.283 euro e una diminuzione di ben 228 euro di ricchezza procapite.

Curioso il dato di San Nicola Manfredi che strappa il secondo posto a Telese Terme con una crescita di 1.902 euro arrivando ad un reddito medio di 18.983. Il comune telesino invece si ferma a 17.865 euro limitando la perdita a 140 euro a contribuente.

Cifre modeste quindi quelle del Sannio, sia se paragonate al quadro nazionale, sia se confrontate ai dati di Basiglio, paesino lombardo in provincia di Milano di appena 5mila contribuenti che però è il più ricco d’Italia con una media di 44.684 euro e, nonostante, la perdita di ben 536 euro procapite.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 2 settimane fa

Miwa Energia apre nel centro di Benevento il nuovo Center per l’assistenza e consulenza ai clienti

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 2 ore fa

Arpaise presenta la 28ª edizione del concorso di poesia “La Castagna d’Oro”

redazione 7 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 7 ore fa

Lega, Barone firma il contratto con i sanniti: “Lo consegnerò a Cirielli. Si archivi la stagione dei dinosauri”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 8 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 9 ore fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

Alberto Tranfa 12 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content