fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Comitato ABC chiede di partecipare al Consiglio di Distretto Calore Irpino dell’EIC

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Comitato Sannita Acqua Bene Comune ha chiesto ufficialmente l’audizione e la partecipazione alla seduta del Consiglio di Distretto Calore Irpino dell’EIC, convocata per il giorno 20.07.2022 alle ore 17, presso il carcere Borbonico di Avellino.

Nella giornata del 15.07.2022 il Comitato ha inviato una pec, motivata dalla necessità di garantire l’effettività del diritto all’acqua e la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali dell’Ente Idrico Campano, nel pieno rispetto dell’art. 20 comma 1 della L.R. 15/2015. Analoga richiesta è stata presentata dal Comitato ABC di Avellino.

Dopo aver assistito a Benevento alla proroga dell’affidamento del servizio idrico per un altro anno a Gesesa s.p.a – si legge nella nota – vogliamo avere rassicurazioni in merito al rispetto della legalità, e chiediamo di esercitare i nostri diritti nelle sedi istituzionali. La convocazione del 20.07.2022, appresa dagli organi di stampa, non è pubblicata nel sito ufficiale dell’Ente e, secondo quanto letto dai giornali, ha ad oggetto la separazione del distretto Calore/Irpino in due ambiti territoriali, corrispondenti alle province di Benevento ed Avellino. La suddivisone è un disperato tentativo per recuperare il 30% dei finanziamenti del PNRR per il risanamento delle reti idriche, dopo aver perso la parte più cospicua del 70%, per le note bocciature ricevute da Gesesa ed Alto Calore, a causa dell’assenza del gestore unico. 

I cittadini sanniti sono preoccupati per la volontà politica di costituire un nuovo “mostriciattolo” giuridico, partecipato in misura minoritaria dalle multinazionali, aggirando ancora una volta la volontà popolare espressa nel referendum del 2011, affidando di fatto le nostre risorse idriche al mercato. Si fa uscire Gesesa e le multinazionali dalla porta per poi farle rientrare dalla finestra, con una gara d’appalto alla quale parteciperebbero, verosimilmente, i soliti noti mediante una società satellite. Con questa operazione, la privatizzazione dell’acqua nel Sannio aumenta in maniera esponenziale, interrompendo numerose gestioni pubbliche e virtuose della nostra provincia, quali quelle di Sassinoro, Circello, Baselice ed il Consorzio di Fragneto Monforte e Fragneto l’Abate, dove le tariffe dell’acqua sono molto basse e la qualità del servizio è elevata, grazie all’abnegazione di tanti amministratori e dipendenti comunali.

È bene ricordare alla politica locale ed a qualche “pal(l)adino” del governante di turno e della privatizzazione dell’acqua (prima segretario cittadino del PD poi, cambiando casacca disinvoltamente, capogruppo di“Noi Campani”) che l’unico modo per rispettare il referendum del 2011 è una gestione totalmente pubblica, portata avanti da un soggetto di diritto pubblico e non da una società per azioni. Ed il motivo è semplice: non si può fare profitto con l’acqua. Per capire a quanto ammontano gli investimenti dei privati nelle reti idriche, basta chiedere ai cittadini delle decine di contrade di Benevento che aspettano ancora l’allacciamento all’acquedotto comunale, promesso nella campagna elettorale del 2016. Le multinazionali non investono un centesimo nelle reti, però fanno profitto sull’acqua a costo zero. Ben venga il gestore unico previsto dalla normativa, ma che sia totalmente pubblico.

Ci rivolgiamo al coordinatore di distretto Damiano – conclude il Comitato – affinché i Comitati siano formalmente convocati prima di assumere decisioni lesive della volontà popolare, altrimenti la delibera da sottoporre al Comitato Esecutivo dell’EIC sarà viziata di illegittimità, per il mancato rispetto del «diritto all’acqua ed alla partecipazione dei cittadini ai processi decisionali dell’ente Idrico» espressamente tutelato dall’art. 20 della L. R. 15/2015″.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

redazione 1 settimana fa

Acqua, viticoltura e cambiamento climatico: focus a Benevento

redazione 3 settimane fa

Acqua, non solo Benevento: ordinanza anti-spreco anche in diversi comuni sanniti

redazione 4 settimane fa

Benevento, uso responsabile dell’acqua potabile: c’è l’ordinanza del Comune

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

redazione 14 ore fa

Parco De Mita, Alternativa per Benevento: “Amministrazione garantisca accessibilità e libera fruizione”

redazione 15 ore fa

Pietrelcina, Scocca attacca: “Il Comune sembra un’agenzia immobiliare, ora si vende anche l’ex ‘Zi Cosimos’”

redazione 15 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

redazione 15 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content