fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Sicurezza nei cantieri, i controlli della Prefettura: 82% di imprese con irregolarità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta una riunione del tavolo di lavoro istituito in seno alla Conferenza permanente provinciale per la verifica dell’osservanza della normativa in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri edili.

Il tavolo è stato istituito dal prefetto, Carlo Torlontano, nel mese di ottobre 2021 con la finalità di rafforzare l’impegno delle Istituzioni competenti ad effettuare i controlli sull’osservanza delle disposizioni dettate dal Decreto  Legislativo n.81/2008 soprattutto nel settore edile, essendo questa provincia interessata dagli interventi previsti dal PNRR, in particolare dall’esecuzione delle opere per la realizzazione dell’Alta Velocità, favorendo un maggiore coordinamento dei soggetti competenti a presidiare il rispetto delle disposizioni per assicurare la prevenzione.

Nella  riunione odierna, alla quale sono intervenuti il Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, il Referente INPS, il Direttore del Servizio Igiene e Medicina del Lavoro dell’ASL, il Responsabile dell’ INAIL,  il Referente ANCE e le Organizzazioni Sindacali di categoria, sono stati riassunti i risultati dei controlli effettuati da ottobre 2021 a maggio 2022 presso 60 cantieri edili dislocati in vari  comuni della provincia.

I dati, evidenziano che le maggiori infrazioni riguardano l’inosservanza degli obblighi in capo ai datori di lavoro, ai dirigenti e ai preposti all’adozione delle misure per la salute e sicurezza nei cantieri, nonchè la violazione delle norme relative ai ponteggi fissi e alle impalcature nelle costruzioni in conglomerato cementizio. Secondo lo studio sono stati 60 i cantieri visitati da ottobre 2021 a maggio 2022: e sono state riscontrate irregolarità per l’82% delle imprese. In merito al lavoro nero solo 7 imprese su 60, che indicano 12 lavoratori su un totale di 102 per una percentuale dell’8,5%.

Nel corso della riunione è emersa, altresì, l’opportunità di assumere anche  iniziative dirette a promuovere la cultura della sicurezza attraverso interventi sull’attività formativa, al fine di garantire, come precisato dal Prefetto, “la reale ed  efficace formazione dei soggetti che operano nel settore”.

Si è, pertanto, concordato di organizzare, a breve, una giornata formativa  rivolta ai responsabili della sicurezza delle imprese edili, coinvolte dall’ANCE, con il contributo degli enti bilaterali, incentrata sull’analisi delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro risultate, dall’esito dei controlli effettuati, oggetto del maggior numero di violazioni, individuando quali relatori rappresentanti della DTL, dell’ASL, dell’INAIL.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, dal 5 all’8 agosto chiusa al traffico via Tenente Pellegrini

redazione 2 giorni fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

redazione 4 giorni fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 2 settimane fa

Nuova rotatoria in contrada Palati, tra San Nicola Manfredi e San Giorgio del Sannio: consegnati i lavori

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 5 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content