fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Madonna delle Grazie, Accrocca: ‘Nostra società perpetuamente connessa e stabilmente sconnessa’

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    E’ il giorno tanto atteso dedicato alla Madonna delle Grazie. Nella basilica di viale San Lorenzo la concelebrazione presieduta dall’arcivescovo Accrocca, alla presenza del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e di tante autorità civili, militari e religiose.

    Una fede per la patrona del Sannio che si rinnova ogni anno e che si è snodata attraverso il racconto del Vangelo sulla festa nuziale di Cana, che ha permesso al pastore della Chiesa beneventana di fare una preziosa riflessione sulla società odierna paragonandola a quel villaggio in festa per gli sposi che, nel racconto biblico, si trova a fare i conti con la mancanza del vino.

    “Quel villaggio con la festa nuziale – ha spiegato Accrocca durante l’omelia – è lo specchio della nostra società dove il sorriso va spegnendosi, aumenta l’angoscia e l’incomunicabilità progredisce a ritmi elevati. Una società, la nostra, di persone perpetuamente connesse e stabilmente sconnesse. Una società dove in tempo reale sappiamo cosa è successo dall’altra parte del mondo e al contempo una persona può morire sullo stesso pianerottolo di casa senza che nessuno se ne accorga o se ne preoccupi. Una società dove i contatti vanno progressivamente riducendosi.

    Questo sistema – ha aggiunto -, favorito anche dalle distanze che il covid ci ha inculcato, rischia di chiuderci sempre più progressivamente in noi stessi. La Parola di Dio è dunque l’unica via che ci illumina per riportare la festa in questo nostro villaggio globale”.

    Un monito dall’altare della Basilica che, come si ricorderà, è stata eretta per riconoscenza alla Madonna per essere stati salvati dal colera del 1836: gratitudine che si rinnova ogni anno con l’accensione del cero votivo da parte del sindaco.

    Annuncio

    Correlati

    Alberto Tranfa 2 settimane fa

    Benevento celebra la Madonna delle Grazie. Affondo di Accrocca su guerre, povertà e crisi di valori

    redazione 2 settimane fa

    Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

    redazione 2 settimane fa

    Madonna delle Grazie, al via i festeggiamenti religiosi: il programma

    redazione 3 settimane fa

    Benevento: celebrato il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza

    Dall'autore

    redazione 55 minuti fa

    Cusano Mutri, atti persecutori nei confronti di parenti vicini di casa: scatta il divieto di dimora per una donna

    redazione 59 minuti fa

    Tentata violenza sessuale, si salva grazie all’intervento dei passanti: in carcere 47enne beneventano

    redazione 1 ora fa

    Benevento, tragedia a piazza Risorgimento: operaio trovato morto, ipotesi malore

    redazione 3 ore fa

    Alternativa per Benevento: ‘Pnrr, amministrazione drammaticamente in ritardo sulle opere’

    Primo piano

    redazione 55 minuti fa

    Cusano Mutri, atti persecutori nei confronti di parenti vicini di casa: scatta il divieto di dimora per una donna

    redazione 59 minuti fa

    Tentata violenza sessuale, si salva grazie all’intervento dei passanti: in carcere 47enne beneventano

    redazione 1 ora fa

    Benevento, tragedia a piazza Risorgimento: operaio trovato morto, ipotesi malore

    redazione 3 ore fa

    Alternativa per Benevento: ‘Pnrr, amministrazione drammaticamente in ritardo sulle opere’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.