fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio, successo di pubblico per la seconda giornata della Festa Europea della Musica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pubblico delle grandi occasioni nella seconda giornata della Festa Europea della Musica 2022, organizzata dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, per l’appuntamento che si è tenuto in piazza Roma con l’Orchestra della Tradizione Classica Napoletana diretta dal maestro Luigi Ottaiano.

In particolare, è stata proposta una rappresentazione, unica nel suo genere, dal titolo “Simme ‘e Napule, paisà”, che ha riscosso successo tra le persone accorse che hanno potuto ascoltare brani del repertorio classico napoletano.

La giornata è iniziata già la mattina con la Rassegna Organistica che ha visto protagonista il maestro Antonio Caporaso nel corso della Messa che si è tenuta nella Basilica della Madonna delle Grazie. Sotto il porticato del Teatro Comunale, che ha contributo a rendere un’ottima acustica, invece, si è esibita la Symphonic Band del maestro Vincenzo D’Arcangelo.

D’interesse, l’appuntamento che si è svolto al Teatro San Vittorino a cura del maestro Francesco D’Ovidio dal titolo “La musica a Napoli nel XVIII secolo. Cimarosa e il suo tempo” con l’Orchestra “Nicola Sala” e la presenza del tenore Anton Gryvniak e del soprano Giuseppina Marino.

Un progetto, quello di D’Ovidio, che ha consentito di mettere insieme i migliori ragazzi della scuola d’archi e di fiati che rappresentano un’eccellenza dell’Istituto.

Il programma si è basato principalmente su delle opere di Domenico Cimarosa ma anche di Giovanni Battista Pergolesi e Niccolò Jommelli ed ha visto l’esecuzione sia di brani noti ma anche di altri poco conosciuti che sono stati tratti da una serie di manoscritti su cui c’è stato un importante lavoro di ricerca e trascrizione da parte dello stesso D’Ovidio.

Soddisfatto D’Ovidio si è detto anche della kermesse musicale che ha messo insieme tanti eventi musicali, non affatto facili da coordinare, per una tre giorni di grande ma piacevole impegno. La Festa della Musica, per la sua ultima giornata, martedì 21 giugno, vedrà ancora altri eventi in programma.

Nell’Aula Bonazzi, nella sede del Conservatorio in via La Vipera, alle 16.00, sarà protagonista il maestro Assunta Babuscio con “Omaggio a Chopin Integrale delle mazurche”, mentre alle 18.00 il maestro Rosalba Novelli proporrà “Pianoforte, il romanticismo in musica (Chopin)”.
Nel cortile del Conservatorio, invece, alle 17.00, con il maestro Gennaro Damiano sarà “Percussionando” e alle 20.00 con il maestro Giacomo Uncini “Group Jazz”.

Al Teatro San Nicola, alle 16.00, a cura del maestro Claudia Bucchini, sarà protagonista l’Ensemble di flauti Alpha, a seguire alle 17.00, il maestro Natalia Ceaicovschi proporrà “Violino”, mentre con il maestro Maria Pazienza sarà la volta, alle 19.00, de “Il sax nel tempo”.

Appuntamenti ci saranno anche nella chiesa dell’Annunziata dove si inizierà alle 16.00 con la Musica da Camera del maestro Francesco Bartipaglia, quindi alle 17.00, con le “Chitarre in concerto” con la classe dei maestri Marco Del Greco e Piero Viti. Per finire alle 18.00 il concerto cameratistico a cura del maestro Filippo Fattorini.

Al Teatro San Vittorino, invece, sempre alle 18.00, il maestro Mario Fragnito proporrà il concerto di chitarre degli allievi. Da non dimenticare anche la Rassegna Organistica con la “Maratona Organistica” a cura dei maestri Mauro Castaldo e Antonio Varriano che si svolgerà nella chiesa di Santa Maria degli Angeli dalle 16.00 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 21.00.

La chiusura della kermesse, invece, ci sarà in piazza Roma, alle 21.00, con il concerto dell’Orchestra Lirico Sinfonica “Nicola Sala” che sarà diretta dal maestro Maurizio Petrolo. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

La Festa della Musica 2022 del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento è realizzata con il patrocinio del Ministero Università e Ricerca, del Ministero dell’Interno-Prefettura di Benevento, della Provincia di Benevento, della Città di Benevento, dell’Arcidiocesi di Benevento, di Sannio Irpinia Lab Associazione di Promozione Sociale, dell’Università degli Studi del Sannio e dell’Archivio di Stato.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

redazione 2 settimane fa

Al via il ‘Sannio Festival della voce della canzone napoletana”: il Conservatorio conferisce Diploma Accademico Honoris Causa a Claudio Mattone

redazione 2 settimane fa

Autunno Chitarristico al Conservatorio: Benevento capitale internazionale della chitarra

redazione 2 mesi fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 10 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 10 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 11 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content