fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

L’Infiorata di Paduli nel Patrimonio immateriale della Regione: domenica l’evento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

 Con decreto 467 del 9 giugno 2020 l’Infiorata di Paduli è entrata a far parte del Patrimonio culturale immateriale della Regione, nella sezione Saperi.

Per “patrimonio culturale immateriale” si intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il saper fare, gli usi sociali, i riti e i momenti festivi collettivi, anche di carattere religioso.

Soddisfatto il sindaco Domenico Vessichelli: “Un riconoscimento per noi che aggiunge valore ad una manifestazione che fa parte della nostra identità più intima. Valorizzare la cultura e le tradizioni di un territorio, favorendone la consapevolezza, è di fondamentale importanza per il suo sviluppo”.

Un riconoscimento che arriva proprio mentre a Paduli fervono gli ultimi preparativi che vedranno impegnati ben 32  squadre di infioratori per realizzare 18 quadri che affronteranno il tema della pace.

L’inizio dei lavori di infioratura è previsto per domenica 19 giugno alle ore 4.00. La presentazione dei quadri dell’Infiorata è per ore 12.00  presso la villa comunale a cui seguirà una degustazione con zeppole padulesi, formaggio fritto e vino di produzione della cantina di Paduli “Rossovermiglio”.

Durante tutta la manifestazione ci saranno stand di aziende agricole locali dove verranno presentati salumi, formaggi, olio, vino e prodotti da forno, non mancherà anche la musica che arricchirà il clima di festa dell’Infiorata. Dopo la messa serale il Corpus Domini, passerà sui quadri dell’Infiorata, un momento suggestivo e fortemente religioso.

Dopo il gemellaggio dell’anno scorso con il comune di San Valentino Torio, quest’anno il comune di Paduli rientra negli itinerari della Regione Campania riconosciuti meritevoli. In particolare 5 comuni coinvolti, San Valentino Torio, Paduli, Cicerale, Volturara Irpina e Trevico, 3  le province coinvolte per un viaggio tra natura, arte e prodotti di eccellenza.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Alberto Tranfa 4 settimane fa

‘Il Sannio tra sapori e folklore’: a Paduli la due giorni che racconta il territorio

redazione 4 settimane fa

Nuovo sistema informativo territoriale: Paduli guarda al futuro ‘smart’

redazione 1 mese fa

Il profumo di Paduli a San Pietro: gli infioratori di nuovo protagonisti a Roma

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 6 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 6 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content