fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Palazzo Paolo V, fino al 3 luglio sarà visitabile la mostra “Luce Longobarda”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stata inaugurata sabato 11 giugno a Benevento, nella sala “Graffiti” dello storico palazzo Paolo V, la mostra fotografica itinerante dal titolo “Luce longobarda”, promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, presieduta da Antonella Tartaglia Polcini, con la compartecipazione organizzativa del Comune di Benevento.

La mostra, in programma fino al 3 luglio, ad ingresso gratuito, propone al pubblico un viaggio fotografico alla scoperta dei sette gruppi monumentali, localizzati in cinque diverse Regioni italiane, che costituiscono il sito seriale Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” e che comprendono, oltre al complesso di Santa Sofia a Benevento, la città che ospita l’esposizione, i seguenti luoghi: l’area della Gastaldaga con il tempietto Longobardo e il complesso Episcopale a Cividale del Friuli (UD); l’area monumentale con il complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia; il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio Torba (VA); la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG); il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG); il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG).

Gli scatti fotografici esposti in mostra a Benevento sono una selezione di quelli realizzati da Pasquale Palmieri, fotografo e architetto, per essere raccolti nel catalogo cartaceo “Luce Longobarda”, che è stato presentato in concomitanza con l’inaugurazione e che è stato pubblicato dalla casa editrice “Gli Ori” a suggello di una campagna fotografica voluta dall’associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito seriale, allo scopo di raccontare, attraverso immagini rinnovate, la bellezza e la rappresentatività dei sette beni appartenenti al sito, straordinarie testimonianze del grado di civiltà raggiunto dai Longobardi dopo il loro insediamento in Italia, e, soprattutto, di narrarle nell’occasione del decennale del riconoscimento UNESCO, ufficializzato il 25 giugno 2011.

“A dieci anni dalla sua iscrizione nella Lista UNESCO, i tempi erano ormai maturi per affrontare un viaggio fotografico attraverso le pietre parlanti dei monumenti delle sette città che compongono il sito seriale dei Longobardi in Italia, per osservare i cambiamenti nel modo di percepirle” racconta l’architetto e fotografo Pasquale Palmieri. “Sono partito per questo viaggio senza un progetto preciso, ma mosso da due attrazioni. Come architetto la spinta era di indagare la complessità e la continua trasformazione dello spazio, muovendomi fra le sue infinite informazioni, cercando di comprendere lo spirito del luogo e gli elementi con cui l’uomo ha inteso identificarsi. Come fotografo, invece, mi muovevo come un esploratore di spazi ignoti, sapendo di far parte di quei visionari convinti di utilizzare un medium espressivo in cui l’imprevedibilità e la casualità giocano un ruolo primario”.

Come sottolinea inoltre Antonella Tartaglia Polcini, presidente Associazione Italia Langobardorum, “Le immagini realizzate dall’abilità di Pasquale Palmieri concorrono mirabilmente a rendere vivi, presenti e prossimi all’osservatore scenari, architetture e ambienti che esprimono identità, grandezza, tradizioni e soprattutto tracce indelebili dell’influenza dei Longobardi sullo sviluppo spirituale e culturale dell’Europa, nella transizione dal mondo antico alla civiltà del Medioevo. Il catalogo dischiude un orizzonte ravvicinato ed offre un contatto privilegiato di prossimità ideale e reale con l’essenza dei beni rappresentati, dei quali svela il significato profondo ed autentico di testimonianze di civiltà”.

La mostra “Luce Longobarda”, a ingresso gratuito, rimarrà aperta fino al 3 luglio 2022, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 13 e nelle giornate del martedì e del giovedì dalle ore 15 alle 17. A seguire la mostra itinerante farà tappa nelle città che fanno parte della rete del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, a partire dalla città di Spoleto (Pg).

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

A Benevento una mostra fotografica ripercorre storia e personaggi del prestigioso Premio Strega

redazione 6 mesi fa

Al Centro Commerciale ‘I Sanniti’ la mostra fotografica sul passato di Benevento con una sorpresa da scoprire

redazione 6 mesi fa

Tutto pronto per “La Contesa di Sant’Eliano”: appuntamento nel weekend al Castello dell’Ettore

redazione 9 mesi fa

Archeoclub Apice, mostre fotografiche aperte fino a domenica al Castello dell’Ettore

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content