fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Il progetto ‘Emozioni della nostra terra’ raccontato dalla primaria della ‘Torre’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una trama intessuta di miti, leggende e memorie storico-artistiche della nostra regione, gli alunni di tutte le classi quinte della Scuola Primaria “Nicola Sala” e “Pacevecchia” hanno raccontato le “Emozioni della nostra terra” come manifestazione finale del percorso scolastico quinquennale svolto nell’IC “F. Torre” di Benevento. 

Il progetto, laboratoriale multidisciplinare per classi parallele, è nato con lo scopo di guidare gli alunni nella costruzione dell’identità del proprio territorio: un percorso che parte dalla conoscenza delle tradizioni regionali per comprendere appieno le testimonianze storico-culturali locali, stabilendo così un legame autentico con il ricco bagaglio di emozioni racchiuso in esse. L’evento conclusivo si è tenuto presso il Teatro Mulino Pacifico ed è stato incentrato proprio sulla capacità comunicativa di quelle che sono per tutti le emozioni primarie, quelle innate, punto di partenza di un racconto fatto di immagini, dialoghi e coreografie per evocare ma anche illustrare le testimonianze storiche che ci circondano e ci sostanziano.  Se la “felicità” è rappresentata dall’arrivo della Funicolare a Napoli, allora è lo scugnizzo napoletano che ci proietta sulla “rabbia” fino ad arrivare alla “paura” suscitata dalla leggenda delle Streghe beneventane che lasciano poi il posto alla “sorpresa” di scoprire la sfolgorante bellezza della Città di Pulcinella. La “tristezza” è andata via lasciando il posto al sentimento di “empatia”, l’emozione che ci permette di entrare in sintonia con il prossimo, di metterci nei panni degli altri anche senza usare le parole: e così si conclude il racconto, con i giovani narratori che cantano in lingua dei segni la paura e il coraggio di “Essere umani”.

La manifestazione, accolta con successo dalle famiglie,  si pone anche a conclusione del percorso formativo biennale promosso dal Progetto “Legati a un filo” – finalizzato alla continuità tra i vari segmenti di scuola dell’Istituto – ed è il risultato del lavoro di squadra svolto dalle docenti impegnate quest’anno sulle classi quinte: per “Nicola Sala”, Daniela D’Arienzo, Laura D’Arienzo, Anna Panarese e Luciana Amoriello Lamberti; per “Pacevecchia”, Mary Izzo, Erika D’Auria, Ylenia Criscuolo e Giovanni Gallo.  

Grandissima soddisfazione e vivo apprezzamento è stato espresso dalla Dirigente dott.ssa Maria Luisa Fusco, dalla sua prima collaboratrice, la docente Valeria Saggese, e da tutta la comunità scolastica, per il valore di un progetto che ha trovato compiutezza nella realizzazione di un prodotto unico, frutto della creatività di tanti, uniti in un percorso comune in cui il contributo di insegnanti e alunni si trasforma in laboratorio esperienziale di idee ed emozioni.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 3 settimane fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 3 settimane fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Dall'autore

redazione 8 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 9 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 9 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 10 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 11 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 13 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 14 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content