fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, l’opposizione attacca ancora sull’asilo di Piano Stallone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’anno scolastico per i bambini della scuola dell’Infanzia di San Giorgio la Molara, purtroppo, finisce nello stesso modo in cui è cominciato. Nuovo disagio per i più piccoli che devono subire l’ennesimo spostamento. Il Sindaco di San Giorgio la Molara, con un’ordinanza contingibile ed urgente, la n. 8 del 07/06/2022; chiude, dal giorno 8/6/2022 (ultimo giorno di scuola per i più grandi) il plesso di Piano Stallone, frequentato dai bambini della scuola dell’infanzia, per farli traslocare, insieme ad arredi e suppellettili in altro stabile di proprietà comunale, lasciando alla Dirigenza scolastica la scelta tra i locali dalla scuola media in Piazza Roma e quelli occupati da alcune classi della scuola elementare in Via Montedoro”. A denunciarlo in una nota è il gruppo di opposizione ‘Terre di Lavoro’.

“In questo secondo caso, ci auguriamo che l’Amministrazione non debba dare immediato seguito alla delibera n. 7 dell’8/2/2022 – espressione di quella che il Consigliere Fusco Moffa ha definito schizofrenia amministrativa – che ne prevede la demolizione.

Nell’ordinanza di chiusura del Sindaco, non viene specificata la motivazione della urgenza ma si premette che presso il plesso di Piano Stallone sono presenti lavori di ristrutturazione. Quegli stessi lavori già attenzionati dal Gruppo di minoranza Terre di Lavoro in altre occasioni: a inizio anno scolastico, quando in particolare i bambini più piccoli furono destinati nei locali parrocchiali, adattati di fretta e furia; a novembre, quando fu chiesto un Consiglio Comunale sull’argomento; a marzo scorso in occasione della seduta, convocata solo dopo diffida del Prefetto di Benevento.

In quella occasione – prosegue la minoranza – il Sindaco fornì risposte tutt’altro che esaustive alle puntuali domande formulate dal gruppo di minoranza. Purtroppo, anche in questa circostanza, non si può fare altro che constatare che le perplessità espresse erano più che fondate.

Questo ulteriore provvedimento è la prova che quella famosa soluzione offerta dalla ditta e che ha contribuito all’aggiudicazione dell’appalto (in quanto ritenuta la migliore possibile ed alla quale la Commissione di gara ha assegnato il massimo del punteggio) non sembra essere stata affatto in grado di garantire che i lavori si svolgessero contestualmente alle lezioni quindi, è ormai certo che non vi è stata l’auspicata e richiesta minimizzazione del disagio alla popolazione scolastica, docente e non docente.

Lo stesso Sindaco De Vizio nella seduta del 10/03/2022 sostenne che “la soluzione prevedeva la suddivisione dell’area di cantiere in varie fasi, ciascuna delle quali interessava una zona del fabbricato. La suddivisione è stata pensata in modo da consentire i lavori in una zona e le attività scolastiche in un’altra”

Forse, la cantierizzazione non ha garantito tutto ciò. Restano, quindi, irrisolte le motivazioni che conducono alle soluzioni frettolose poste in essere sino ad ora. Confidiamo che questo ulteriore sacrificio richiesto ai bambini sia veramente necessario per garantire il rispetto dei termini contrattuali, vedremo se a settembre sia possibile utilizzare i locali già pronti e se si possano rispettare i termini contrattuali e se si possa tornale alla normalità entro il termine stabilito (27/11/2022) o se non sorgano ulteriori problemi.

Noi Lista Terre di Lavoro continueremo ad essere vigili sugli sviluppi della vicenda in quanto non è ai bambini che vanno chiesti sacrifici. Le istituzioni, che hanno il compito di garantire il diritto allo studio devono fare la loro parte mettendo al centro delle decisioni i bisogni degli alunni e tutelando esclusivamente il loro benessere e la loro sicurezza”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 5 giorni fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 5 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 8 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 9 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content