fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Club “Amici della Terra”all’attacco: ‘A rischio la salute dei nostri fiumi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Club di Benevento degli “Amici della Terra” condanna con fermezza l’episodio dell’ingente furto di inerti fluviali dal letto del fiume Sabato, avvenuto nel territorio di San Leucio del Sannio e fermato grazie all’intervento dei carabinieri forestali di Montesarchio, ai quali va il nostro ringraziamento per il loro pronto intervento.

L’asportazione illecita di sabbie ed inerti – scrive l’associazione ambientalista – non solo incide fortemente sugli ecosistemi dei nostri fiumi, ma in alcuni casi provoca un persistente rischio idraulico.

Va sottolineato che oltre ai danni generati dalle azioni criminali, la salute dei nostri corsi d’acqua viene messa sempre più a rischio della tanta superficialità con la quale gli Enti competenti (es. Regioni, Provincie, Autorità di Bacino e addirittura in alcuni casi anche i Comuni) autorizzano interventi di taglio indiscriminato della vegetazione ripariale ed interventi di asportazioni di grandi volumi di inerti fluviali, posti sulle sponde degli alvei fluviali.

Questi progetti, quasi sempre propagandati come “interventi di sicurezza idraulica”, ma che invece, dal nostro punto di vista, nella maggior parte dei casi violano non solo le normative ambientali, ma anche le Direttive Europee, basta ricordare lo scempio avvenuto lo scorso anno nel tratto urbano del fiume Calore, intervento tra l’altro finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e inserito assurdamente nel “Bando periferie”, con il quale il Comune di Benevento si è arrogato il diritto di intervenire sul fiume Calore, andando al di là delle proprie competenze.

Preoccupa non poco – continua la nota – la scellerata proposta del “progetto pilota” che vedrebbe assieme riuniti la Confindustria, la Provincia di Benevento, la Regione Campania e l’associazione Costruttori, per autorizzare i privati al prelievo degli inerti fluviali, iniziativa che di sicuro non è in linea con la strategia per la biodiversità dell’Unione Europea per il 2030, la quale prevede attraverso un piano complessivo e a lungo termine di proteggere la natura e di invertire il degrado degli ecosistemi, inoltre con questa “strategia” l’Unione Europea mira a portare la propria biodiversità sulla via della pubblico e imprenditoriale.

Non ultimo, genera molto stupore anche il silenzio delle locali sigle ambientaliste verso questa proposta di “progetto pilota” che se attuato, porterebbe solo la devastazione dei nostri fiumi”, concludono gli “Amici della Terra”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Amici della Terra – Club di Benevento sottolinea i benefici del Parco Nazionale del Matese

redazione 2 mesi fa

Amici della Terra: ‘Sì al nucleare, risorsa indispensabile per migliorare la sicurezza energetica’

redazione 8 mesi fa

Benevento, dal 16 settembre lavori di manutenzione straordinaria su Lungosabato Matarazzo

redazione 8 mesi fa

La denuncia di ‘Amici della Terra’: ‘Obelisco Egizio oltraggiato da sedie e tavolini’

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content