fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Tour mondiale e nuovi progetti per Luca Aquino in attesa di ‘Riverberi’ e ‘Natura in Musica’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il trombettista Luca Aquino, appena rientrato dal tour in Croazia, annuncia la sua nuova registrazione in Siria e Giordania. I primi di giugno suonerà ad Ascoli, Milano e Treviso, per poi partire per il Medio Oriente.

“Dopo cinque anni – afferma il jazzista – ritorno a registrare in quei posti stupendi, con un nuovo progetto che verrà pubblicato nel 2024. A breve invece sarà pubblicato un album che realizzai nel 2017 sul confine israelo-giordano, nel sito archeologico di Umm Qais, sito collinare di rovine ben conservate della città greco-romana di Gadara, con una vista spettacolare sul lago di Tiberiade e su Siria, Giordania, Israele e Territori Palestinesi. Registrai l’album con un’orchestra composta da musicisti provenienti dall’Iraq, Siria, Giordania, Inghilterra e Italia”.

Aquino suonerà poi a Umbria Jazz, a Roccella Jonica con una band sannita capitanata dal giornalista Donato Zoppo, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, a Fano Jazz col suo progetto “Icaro Solo” e il 29 luglio a Polignano a Mare, con una produzione originale, insieme a Nina Zilli e Raffaele Casarano. Ad agosto, in duo col pianista Giovanni Guidi, calcherà i palchi di vari festival italiani per poi volare a Londra.

Non mancheranno le tappe beneventane e non mancheranno i due festival nel suo Sannio che lo vedono nella veste di direttore artistico, e cioè “Riverberi” e “Natura in Musica”, che ogni anno, con passione e caparbietà, Luca Aquino e il suo staff realizzano nel territorio della provincia di Benevento. Le date saranno annunciate a breve e saranno ben 10 i Comuni interessati. Per Riverberi le new entry Castelpoto (capofila) e Buonalbergo, con la riconferma delle storiche partnership con San’Angelo a Cupolo, San Nazzaro e San Martino Sannita. Per Natura in Musica San Leucio (capofila), Arpaia, Faicchio, Fragneto L’Abate e San Bartolomeo: a parte San Leucio, già in passato presenza costante a Riverberi, le altre cittadine si sono legate per la prima volta ad un progetto di Luca Aquino.

“In dodici anni – spiega Aquino – non sono mai salito a suonare su un palco del mio festival Riverberi. Anzi, mi è capitato in una sola occasione. Ho sempre evitato, per timore di essere troppo presente, ma quest’anno ho deciso anche di suonare, essenzialmente perché il ruolo del direttore artistico e dell’organizzatore mi snerva e mi sfianca. Per mia fortuna i festival sono cresciuti e ormai la direzione organizzativa, dopo anni di sacrifici da parte mia, è curata quasi esclusivamente da persone che, con professionalità, mi sollevano da pensieri e problemi, affinché io possa dedicarmi a ciò che più amo e che mi fa star bene: suonare in giro per il mondo”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 4 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 5 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

redazione 6 giorni fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 6 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 6 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content