fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Napoli, successo per “Terra. Non guerra”. Presentato il libro ‘Bene Primario’ di Nardone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande successo dell’evento ‘Terra. Non guerra’, a firma di Carmine Nardone Presidente di Futuridea, tenutosi ieri a Napoli, presso la Fondazione Mediterraneo con la presentazione del libro ‘Bene Primario. Ritorno alla terra e possibile evoluzione sostenibile dei sistemi agricoli e alimentari’.

Numerosi ospiti e autorevoli interventi si sono susseguiti, coordinati dal giornalista Angelo Cerulo, dopo la relazione introduttiva dell’autore del libro, Carmine Nardone, che si è soffermato sul tema dell’importanza dell’agricoltura e della questione alimentare in un mondo devastato da guerre, povertà crescenti e pandemie.

L’architetto Massimo Pica Ciamarra si è soffermato sulla necessità di parlare di conversione ecologica, anziché di transizione. Nando Morra, giornalista, ha auspicato invece un nuovo paradigma politico e Francesco Saverio Coppola, coordinatore AIM, ha ribadito una nuova idea di Sud contro l’idea dominante che vede il Sud solo come hub energetico. A seguire il giurista Tammaro Chiacchio si è soffermato sull’esigenza di un nuovo protagonismo sociale nel segno della solidarietà. 

Ed infine le conclusioni di Michele Capasso, Presidente di Fondazione Mediterraneo e di Gianfranco Nappi, direttore di InfinitiMondi, che hanno sollecitato e auspicato una nuova aggregazione capace di incidere sui grandi temi che investono il futuro dell’uomo e del pianeta.“Terra e non guerra! – ha esclamato Carmine Nardone -. Con i soldi per comprare un carro armato si possono comprare 100 trattori (compreso, aratro, fresa e pompa per irrigare) e lavorare 10 mila ettari di terra! Così si può produrre cibo per circa 50 mila persone! 

La strategicità del cibo negli equilibri geopolitici – ha continuato – è stata colta  prima delle élite politiche da investitori legali e illegali  con colossali accaparramenti delle terre. Tutto questo in  un contesto crescente di disuguagliane globali e locali.  I cambiamenti climatici  provocano effetti  devastanti sulla popolazione mondiale più fragile (861.117.516 persone denutrite nel mondo) con aumento della mortalità giornaliera dei morti per fame.

Le ragioni di questa gigantesca crisi – ha spiegato Nardone – sono principalmente causate da fattori di carattere generale così riassumibili: insostenibilità crescente dei modelli di sviluppo del ‘900 e delle scelte tecnologiche prevalentemente orientate ai vantaggi immediati (beni economici) e rischi posticipati per le risorse non riproducibili; scelta strategica della criminalità organizzata di mettere al centro (direttamente o indirettamente o in sinergia con altri settori) dei propri interessi la filiera del cibo e di stabilire connessioni criminali tra locale e globale (globalizzazione delle agro-mafie) ed infine – ha concluso Carmine Nardone – da ritardi delle istituzioni nell’approvare eco-regole in grado di guidare le trasformazioni verso obiettivi di equità sociale ed eco-sostenibilità e contemporaneamente la non applicazione di quelle approvate”. 

Intanto Futuridea continua nell’impegno sul tema strategico del cibo e dell’alimentazione e, nell’ambito della Rassegna Berlingueriana  a Napoli, organizzata in concomitanza con il centenario della nascita di Enrico Berlinguer, venerdì 3 giugno, il Presidente Nardone terrà un importante incontro con l’attivista e ambientalista indiana Vandana Shiva.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Stati Generali delle Aree Interne, appuntamento a ottobre. Sarà inaugurata mostra fotografica ‘Echi d’Entroterra’

redazione 4 settimane fa

Presentato a Futuridea il progetto Cromo che punta ad un monitoraggio partecipato e distribuito delle risorse culturali

redazione 4 settimane fa

Aree Interne, Futuridea aderisce all’appello di Officina dei Saperi

redazione 1 mese fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

redazione 2 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 2 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

redazione 4 ore fa

San Lorenzello, successo per la seconda edizione de “La Notte del Bacio”

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 6 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 7 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 7 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content