fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Arpaia, corsa a due tra il sindaco uscente Pasquale Fucci e lo sfidante Michele Izzo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sempre più vicino l’appuntamento con le urne elettorali per i cittadini di Arpaia, chiamati a scegliere il prossimo timoniere del comune caudino tra il sindaco uscente Pasquale Fucci, in campo con la lista ‘Arpaia Unita per il Futuro‘, e il candidato alla fascia tricolore Michele Izzo, con lo schieramento ‘Uniti per Cambiare‘.

ARPAIA UNITA PER IL FUTURO – ‘Il nostro è un programma intenzionato a dare continuità al cammino intrapreso nell’ultimo quinquennio, provando, nel contempo, a proiettarsi verso il futuro ideando progetti tesi al cambiamento e al miglioramento della qualità della vita’, si legge nel programma elettorale dell’attuale primo cittadino Fucci.

Una delle colonne portanti del piano politico è senza dubbio il concetto di democrazia partecipativa e trasparente, da declinare attraverso incontri e ascolto sistematico delle esigenze e delle idee della popolazione, con relativo coinvolgimento, costante attività di informazione e aggiornamenti, e consolidamento dei legami con i cittadini di Arpaia residenti all’estero.

Ampio spazio riservato alle politiche sociali, culturali e giovanili, come testimoniato dalla creazione ex novo di un edificio scolastico in via Tito Livio, con annessa riqualificazione della struttura di via Cabina, l’intensificazione dell’opera di contrasto a piaghe sociali quali bullismo, alcolismo, ricorso a droghe e tabagismo, la promozione di eventi culturali e associativi, arricchimento delle tradizionali sagre, il ripristino del forum dei giovani e il recupero del campo sportivo comunale. In parallelo, maggiori spazi e servizi per gli anziani, implementazione della videosorveglianza e valorizzazione del patrimonio storico artistico locale.

In ottica ambiente, focus su manutenzione stradale, con un occhio di riguardo per l’ampliamento della via Paolisi-Arpaia-Forchia, urbanizzazione, crescita di trasporti e rete ferroviaria, potenziamento della raccolta rifiuti e rinnovamento della gestione delle risorse idriche.

‘Unità e umiltà rappresentano i nostri punti di forza – si legge nella battute conclusive del documento – . Abbiamo costruito un’identità, una squadra, una convergenza nel pensare e nell’agire che ci consentirà di lavorare insieme al meglio’.

UNITI PER CAMBIARE – ‘Il programma amministrativo che viene proposto agli elettori di Arpaia è il frutto di un’attenta valutazione dell’attuale realtà locale – è uno degli incipit del programma elettorale dello sfidante Izzo – . Obiettivo primario sarà quello di cogliere appieno, incrementandole, le potenzialità del sistema economico-produttivo e invertire l’attuale tendenza che vede progressivamente diminuire la popolazione’.

La partecipazione attiva della cittadinanza è uno dei principali caposaldi del discorso politico di Izzo, da realizzare tramite incontri periodici, forme di collaborazione, istituzione dello ‘Sportello del Cittadino’ e del ‘Difensore Civico’, strumenti di contatto, dialogo e tutela, con congelamento e riduzione, laddove possibile, delle tasse.

In ottica sociale, annunciato un lavoro di aggiornamento e responsabilizzazione del personale amministrativo, più sicurezza, opportunità e assistenza per gli anziani, prevenzione del disagio, con individuazione di un assessore che si occupi dei bisognosi, sviluppo di associazionismo e volontariato, e sinergia con i comuni limitrofi.

In ambito territoriale, fari puntati su riqualificazione del centro storico, soppressione delle zone rosse sottoposte al vincolo di inedificabilità, valorizzazione delle aree campestri, rifacimento del manto stradale, completamento del sistema di illuminazione, estensione della rete fognaria, ristrutturazione del cimitero e risoluzione della questione potabilità idrica, in aggiunta alla salvaguardia delle locali attività di artigianato e commercio.

Per quanto concerne le tematiche ecologiche, il piano prevede razionalizzazione del servizio di raccolta rifiuti, miglioramento del compostaggio, campagne di sensibilizzazione sull’argomento, creazione di un ecocentro, pulizia del territorio, sfalci d’erba e piantumazione di alberi.

Di rilievo le politiche giovanili: sostegno alla formazione professionale e culturale, supporto alle scuole, istituzione di borse di studio, creazione di luoghi di incontro e aggregazione, avvicinamento dei giovani alla vita politica e alla dimensione associativa.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Imparato (Avanti Campania): “Non votare è rinuncia al futuro”

Gianrocco Rossetti 2 mesi fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

redazione 2 mesi fa

Elezioni, da domani al via le consultazioni del PD Sannita

redazione 3 mesi fa

Arpaia, il presidente del Consiglio comunale aderisce a Forza Italia

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 18 minuti fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

redazione 20 minuti fa

Lions, visite oculistiche gratuite presso la Parrocchia del Sacro Cuore

redazione 3 ore fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 35 secondi fa

Commemorazione Defunti: ecco il piano traffico a Benevento, capolinea navette anche in via Vittime di Nassirya

redazione 3 ore fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 28 ottobre 2025

redazione 4 ore fa

La Lampugnale Costruzioni premiata ai Cassa Edile Awards 2025: conferito il Premio Sprint

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content