fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Dal Consiglio ok a Tari e Imu. Serluca: ‘Tariffe inalterate’. L’opposizione: ‘Manca piano per futuro’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consiglio Comunale di Benevento ha dato l’ok, questa mattina, al Piano Economico Finanziario delle tariffe TARI per l’anno 2022 e alle aliquote 2022 dell’Imu. Si tratta delle due principali tasse per gli enti locali: la prima legata ai rifiuti e la seconda alle proprietà immobiliari.

L’assise, per quanto riguarda la Tari, dopo un lungo confronto, si è espressa con 21 voti favorevoli e 11 contrari. “Abbiamo lasciato sostanzialmente inalterate le tariffe rispetto lo scorso anno – ha spiegato l’assessore alle Finanze, Maria Carmela Serluca –. Dopo aver ricevuto l’ok dall’Ato ed avere seguito le indicazioni dell’Arera abbiamo deciso di non innalzare ulteriormente la tassazione in considerazione anche delle difficoltà delle famiglie e delle attività commerciali che escono dal periodo covid ed oggi affrontano l’aumento dei costi dovuti alla guerra in Ucraina”.

Non ci sono diminuzioni, dunque, anche in considerazione dell’atavico problema del Sannio che non possiede impianti per lo smaltimento e la chiusura del ciclo integrato dei rifiuti. Un dato sul quale, però, si proverà a rimediare con i fondi del Pnrr e la riattivazione, con la Regione Campania, dello Stir di Casalduni con l’utilizzo di due linee.

Dal Consiglio giungono i voti contrari di tutta l’opposizione (Pd, Città Aperta, Civico22 e Prima Benevento), che nei diversi interventi ha sottolineato la necessità di provare ad abbassare la tassazione per andare in contro alle esigenze di fasce più deboli e attività commerciali duramente provate da covid e guerra.

“Nessuna prospettiva per il futuro e sull’impiantistica” è la critica di Megna e Moretti di Civico22; chiedono una riduzione dei costi dal Pd con il capogruppo Fioretti, mentre De Stasio (Prima Benevento) rincara la dose sull’evasione “che – ha spiegato – deve essere al centro dell’azione amministrativa”. “Basta con la filastrocca del dissesto e delle colpe dei governi precedenti” ha, invece, sottolineato Angelo Miceli di Città Aperta che ha anche attaccato l’Ato e la mancata programmazione sull’impiantistica.

Ventuno favorevoli, un contrario e 8 astenuti, invece, per quanto riguarda l’Imu che resta con l’aliquota massima possibile. Una scelta dovuta al dissesto e, soprattutto, alla necessità del riequilibrio delle casse comunali.

L’assise, infine, ha anche approvato il riconoscimento di quattro debiti fuori bilancio e delle modifiche al regolamento del Consiglio comunale.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

redazione 1 mese fa

Commemorazione Pietrantonio, intitolazione Matteotti, Palestina: venerdì Consiglio Comunale con diversi odg

redazione 2 mesi fa

Benevento, giovedì nuova seduta del Consiglio comunale

redazione 3 mesi fa

Fioretti e Varricchio: ‘Delibera ritirata e risorse insufficienti per il verde, caos a Palazzo Mosti’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

redazione 5 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

redazione 8 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 8 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

Primo piano

redazione 5 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 12 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 12 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 13 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content