fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Open Lab all’Iti Lucarelli: laboratori aperti a imprese per favorire inserimento lavorativo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono 32 le aziende presenti alla prima edizione del progetto  “OPEN LAB” che  hanno incontrato gli studenti  dell’Iti Lucarelli di Benevento, iscritti al quinto anno. 

Quattro gli indirizzi specialistici presentati alle imprese: Meccatronica ed Energia, Trasporti e logistica con output in Costruzione del mezzo, Informatica e Telecomunicazioni, Elettronica, Elettrotecnica ed Automazione, a cui fanno capo i laboratori didattici dell’Istituto.

L’iniziativa, organizzata da Confindustria Benevento e Istituto Tecnico Industriale, nasce con l’obiettivo di reperire tecnici in determinati settori emergenti.

“Abbiamo avviato già da qualche mese un percorso strutturato attraverso il quale cercare di favorire l’inserimento di giovani all’interno delle aziende del territorio – racconta il presidente di Confindustria Benevento, Oreste Vigorito. L’incontro di oggi parte dalla conoscenza. È importante che i giovani abbiano consapevolezza di ciò che fanno e possano avere delle opportunità rispetto ai propri progetti e alle proprie inclinazioni. La presenza delle  imprese è proprio diretta a favorire questo percorso e consentire ai giovani dell’industriale di diventare protagonisti dello sviluppo del Sannio”.

“Sono particolarmente soddisfatta di questa iniziativa in quanto si tratta  di un sogno che si realizza – spiega la dirigente scolastica Maria Gabriella Fedele -. Offriamo finalmente ai nostri studenti la possibilità di crearsi un futuro sul territorio mettendo le proprie competenze al servizio del sistema imprenditoriale che ha aderito in maniera massiva all’iniziativa mostrando sensibilità e attenzione ai giovani del territorio. Abbiamo strutturato all’interno dell’istituto degli indirizzi specifici che possano trovare un naturale sbocco nell’indotto delle imprese. Ringraziamo Confindustria Benevento per quest’attenzione e siamo pronti a fare la nostra parte per portare avanti o il percorso intrapreso.”

“Molte le misure operative messe in piedi da ANPAL (Agenzia in house del Ministero del Lavoro)  – ha raccontato   Gennaro ImbrianoANPAL Servizi. Gli strumenti prioritari sono  l’apprendistato, l’incentivo Giovani Under 36, l’incentivo donne e i tirocini curriculari. Si tratta di strumenti  attraverso i quali realizzare politiche attive per favorire l’inserimento dei giovani nel contesto del mercato del lavoro.  Il futuro, tuttavia, è quello della personalizzazione della formazione.”

La fase operativa dell’iniziativa  si è strutturata attraverso la visita guidata nei 4 laboratori e l’organizzazione di un vero proprio career day che ha  visto la realizzazione di incontri nei quali gli studenti del V anno si sono presentati  agli imprenditori attraverso un percorso di conoscenza reciproco.

L’offerta formativa dell’Istituto è caratterizzata da una didattica fortemente laboratoriale e pratica, realizzata con docenti esperti del settore e con un’alta percentuale della formazione svolta in azienda.

I LABORATORI

Sul fronte della meccatronica nel laboratorio gli studenti sviluppano competenze su sistemi pneumatici, elettrici e con PLC  con particolare attenzione a strutture automatizzate con controllo da remoto. Grazie ai lavori di laboratorio gli studenti possono  vedere da vicino le parti di un motore  ed il proprio funzionamento e sviluppare progetti attraverso i quali mettere in atto le competenze acquisite.

Il laboratorio consente la realizzazione di prove meccaniche (trazione, resilienza e durezza) sui materiali metallici, nonché lavorazioni alle macchine utensili a controllo numerico (fresatrice e tornio CNC) e controlli non distruttivi sui diversi materiali (liquidi penetranti, ultrasuoni e magnetoscopia).

Sul fronte delle energie rinnovabili il laboratorio trasferisce competenze su sistemi di misurazione relativi agli scambi termici cimentandosi sul risparmio energetico e fornendo  nozioni in merito alla  normativa di riferimento.

Trasporti e logistica con output in Costruzione del mezzo: nel laboratorio gli studenti apprendono l’utilizzo dei sistemi e le automazioni dei mezzi di trasporti attraverso il ricorso alle attrezzature di diagnosi e controllo in affiancamento con affermate aziende del settore. Attraverso questo percorso di apprendimento gli studenti acquisiscono la specializzazione di tecnico diagnostico specializzato.

Informatica e Telecomunicazioni: nel laboratorio di telecomunicazioni si elaborano progetti inerenti alle comunicazioni sia elettroniche che informatiche. In particolare sistemi di antenne, compatibilità elettromagnetica  di apparecchiature elettroniche con relativo spettro di emissione, programmazione di router Cisco  e progettazione e realizzazione di reti locali (LAN).

Nei laboratori di elettronica si sviluppano circuiti e si programmano sistemi IoT a microcontrollore per il controllo e la gestione di sistemi complessi, formando così progettisti e operatori del settore dalle competenze avanzate.

La curvatura elettromedicale fornisce agli studenti degli strumenti aggiuntivi, che gli permettono di entrare nel mondo del lavoro, fin da subito, con inquadramenti di una certa importanza.

Nell’elettrotecnica, ci si dedica, tra l’altro, alle misure sugli impianti di produzione da fonti rinnovabili, quali eolico e fotovoltaico, rispondendo alla crescente richiesta di tecnici specializzati in questo ambito, oggi in grande sviluppo anche sul territorio Sannita.

Gli studenti di automazione progettano e gestiscono sistemi industriali d’automazione, concentrandosi in maniera particolare sulla programmazione di PLC, acquisendo una delle competenze specifiche più richieste dal tessuto imprenditoriale nostrano.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 3 settimane fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 1 ora fa

Sant’Angelo a Cupolo, approvata l’estensione della rete di pubblica illuminazione in tre aree strategiche del territorio

redazione 3 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

redazione 4 ore fa

L’Appia Regina Viarum unisce Benevento e Brindisi: alleanza culturale nel segno dell’UNESCO

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 3 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Alberto Tranfa 6 ore fa

Dal 5 al 7 settembre torna ‘Janara’: novità e conferme nella seconda edizione

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Mastella risponde a commercianti e opposizione: “Due giorni di chiusura non possono oscurare ciò che facciamo per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content