fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

La lista Agorà: ‘A Molinara 5 anni all’insegna dell’accoglienza e dell’integrazione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono stati 5 anni all’insegna dell’accoglienza – scrive la lista ‘Agorà’ – quelli che hanno caratterizzato l’amministrazione comunale di Molinara, guidata dal primo cittadino Giuseppe Addabbo. Esattamente 4 anni fa, il 18 maggio 2018, veniva accolto a Molinara il primo nucleo familiare all’interno del progetto SPRAR, ora denominato S.A.I.; era una famiglia formata da una madre e due figli. Il progetto del comune fortorino fu approvato dal ministero dell’Interno con D.M. n. 20458 del 28/12/2017 e prevedeva all’epoca 20 posti letto dislocati tra varie strutture pubbliche e private. Nel 2021 il Ministero ha dato la possibilità all’ente comune di poter rimodulare il progetto e ampliarlo portando la capacità di accoglienza a 35 posti grazie alla collaborazione del comune di Foiano di Val Fortore. 

All’accoglienza di quel primo nucleo familiare, infatti, ne sono seguiti altri fino ad ospitare oggi 7 nuclei familiari per un totale di 26 beneficiari. Beneficiari provenienti da varie nazioni, Afghanistan, Gambia, Egitto e da qualche mese sono presenti anche due famiglie arrivate dall’Ucraina”. 

“Quello che era alla base del nostro progetto non era fare assistenzialismo, ma rendere autonomi i beneficiari aiutandoli ad interagire con il territorio che li ha accolti, in un reciproco rispetto e magari partendo proprio dalle diversità. Mi preme ancora oggi sottolineare l’atteggiamento dei miei concittadini che hanno già dimostrato senso di accoglienza e solidarietà e non hanno mai fatto mancare il proprio contributo in questo nuovo percorso intrapreso dalla nostra comunità”: sono le parole dell’Assessore alla cultura e alle politiche sociali, Lucilla Cirocco. 

E l’obiettivo dell’autonomia dei beneficiari – prosegue la lista – è stato certamente raggiunto. Molti di loro sono partiti da zero e in pochi anni o addirittura pochi mesi hanno intrapreso percorsi sociali, lavorativi e scolastici che hanno portato a grandi e importanti risultati: percorsi scolastici con l’attivazione di corsi di lingua all’interno del progetto e frequentazione di scuole per adulti come il CPIA. Percorsi di integrazione con attività e laboratori manuali e ricreativi. Percorsi di tirocini lavorativi presso aziende del territorio. Corsi professionali per estetisti e operatori sanitari. 

E l’autonomia e l’indipendenza raggiunta hanno fatto in modo che due di loro coronassero proprio a Molinara il loro sogno di unirsi in matrimonio: il 30 ottobre del 2021, nello splendido scenario del palazzo Ionni di Molinara, il Sindaco Addabbo ha celebrato il rito civile. 

Continua l’assessore Cirocco: “Uno dei momenti più emozionanti certamente di questo mandato amministrativo ma anche la consapevolezza che il lavoro del team del SAI di Molinara è stato da sempre un lavoro fatto con il cuore, con professionalità, con competenza. Sociologi, operatori dell’accoglienza, coordinatori, psicologi, avvocati, docenti, collaboratori, mediatori linguistici, ringrazio ognuno di loro perché se Molinara può essere definita paese dell’accoglienza è grazie a loro e alla capacità di fare squadra. E ringrazio la responsabile del Progetto, Dottoressa Romano. Il SAI è stata un’intuizione di questa amministrazione, quando il tema accoglienza era un tema scottante. La sfida è stata vinta sul piano sociale, lavorativo dove hanno trovato occupazione tante professionalità, soprattutto giovani, sul piano scolastico dove non solo si vive e si pratica l’integrazione e l’inclusione ma si è notevolmente accresciuto il numero degli studenti e questo sta garantendo la possibilità di continuare a tenere le classi aperte.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Dal Sannio a Roma: la Banda “Città di Molinara” emoziona il Giubileo dei musicisti

redazione 1 mese fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 1 mese fa

Ricerca sull’uliveto secolare di Molinara: i risultati del progetto S.Oil verso una pubblicazione scientifica internazionale

redazione 2 mesi fa

Forestali senza certezze, il consigliere Cirocco attacca la Comunità Montana del Fortore

Dall'autore

redazione 5 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 6 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 7 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 7 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 9 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 10 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 11 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content