fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Elezioni a San Marco dei Cavoti, sarà corsa a tre: i programmi a confronto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A San Marco dei Cavoti si torna al voto per rinnovare l’amministrazione comunale dopo la fine dell’amministrazione di Roberto Cocca e il periodo di commissariamento prefettizio da ottobre 2021. In campo ci sono tre liste: ‘Patto con San Marco’ guidata da Angelo Marino; ‘Nova, Nuovo fare comune’ con candidato sindaco Remo Cavoto; ‘Insieme per il futuro’ che indica come primo cittadino Angelo Pozzuto.

PATTO CON SAN MARCO – Il programma si sviluppa in sette punti principali. Si parte dal contrasto allo spopolamento e alla assistenza della popolazione anziana del territorio. Tra le diverse proposte il potenziamento delle misure di assistenza sociale ai pensionati, ma anche agevolazioni per le giovani famiglie. L’obiettivo, attraverso un’attività di marketing territoriale, è anche quello di attirare nuovi residenti facendo leva sui punti di forza del centro fortorino.

Spazio anche al risparmio energetico e fonti rinnovabili puntando alla sostenibilità ambientale, alla partecipazione dei cittadini e al cambiamento dal basso. “Il primo passo – si legge nel programma – sarà quello di predisporre un “audit energetico”, ovvero un’analisi energetica approfondita per conoscere e quindi intervenire efficacemente sulla questione e con l’obiettivo di perseguire un tangibile risparmio”.

Sostegno e rilancio delle attività produttive e dell’agricoltura sono le mosse da mettere in campo in chiave economica. Il candidato sindaco spiega di voler attivare una capillare ricerca di finanziamenti europei, nazionali e regionali per finanziare azioni di riqualificazione e innovazione imprenditoriale per sostenere le idee dei giovani residenti.

Attenzione anche allo sport e alle strutture sportive con interventi di sostegno alle associazioni presenti sul territorio ed interventi di manutenzione alle strutture sportive. Stesso discorso per le scuole che devono tornare, secondo il programma, ad essere “il fiore all’occhiello”. Sostegno per i trasporti e valorizzazione dell’istituto comprensivo alcune delle idee in campo.  Si passa poi al turismo e alle manifestazioni patrocinate dal comune nel tentativo di rivalorizzare il borgo e le bellezze di San marco. “Massima attenzione – aggiunge la lista – alla riproposizione della Festa del Torrone, mediante il coinvolgimento della locale Pro Loco e valutando la possibilità della creazione di Ente appositamente costituito”.

Infine, facendo anche i conti con le difficoltà economiche che i Comuni attraversano, l’ultimo punto è dedicato all’efficientemento della macchina amministrativa.  

NOVA, NUOVO FARE COMUNE – Punta sulla democrazia partecipata ed al massimo coinvolgimento della cittadinanza la lista guidata dal candidato sindaco Remo Cavoto. Tra i principali aspetti nel programma ci sono lo sviluppo della connettività del Comune ed il passaggio ad una amministrazione sempre più digitale con l’obiettivo di semplificare la vita ai cittadini e ridurre gli iter burocratici. In programma anche punti wi-fi gratuiti e l’abbattimento del digital divide. “In seguito al dissesto – spiega il programma – viviamo momenti di forte instabilità. Per questo puntiamo ad un lavoro di risanamento finanziario”, ma anche ad interventi legati a buone pratiche green. Il lavoro si concentrerà anche sulla pressione fiscale, da ridurre gradualmente, e ad una migliore amministrazione del patrimonio immobiliare del Comune.

Grande attenzione anche sui temi dell’urbanistica e delle opere pubbliche con interventi mirati per ridurre i disagi, ma anche evitare sprechi e opere incompiute con lo scopo di realizzare una “nuova San Marco più dinamica e inclusiva”.

Si punta anche alla valorizzazione del lavoro e alla difesa delle imprese locali. Tra le proposte l’esenzione del pagamento delle tasse comunali per 5 anni a nuove imprese che assumono tre dipendenti residenti sul territorio comunale.

Promuovere una transizione ecologica, la filiera corta e il biologico sono alcuni dei punti da valorizzare per l’agricoltura che, nonostante le difficoltà, riveste ancora una importanza fondamentale nell’economia di San Marco dei Cavoti. Su cultura ed istruzione, invece, si punterà al monitoraggio e il potenziamento degli ambienti scolastici, ma anche al potenziamento della sicurezza all’interno e all’esterno della scuola.

L’intento è quello di fare cultura con l’organizzazione di eventi e serate letterarie per giungere alla creazione di una biblioteca comunale. Si punterà inoltre sul turismo di qualità aderendo al Big Bench Community Project, che unisce una serie di comunità che ospitano le ‘Grandi Panchine di Chris Bangle”.

Infine, sostegno alle fasce anziane con servizi mirati, senza però dimenticare le politiche giovani che rappresentano il futuro del centro fortorino.

INSIEME PER IL FUTURO – Sono sette i punti programmatici della lista del candidato sindaco Angelo Pozzuto. Il programma, però, si fonda su alcuni valori come il primato della persona e della famiglia, la sicurezza dei cittadini, la sostenibilità ambientale e finanziaria e la crescita.

Il primo punto è rivolto all’agricoltura, alla transizione energetica ed ecologica. Migliorare la viabilità e difendere il suolo e l’agricoltura locale sono le priorità. In programma c’è la volontà di un nuovo Piano Regolatore e la promozione dell’agricoltura di qualità. Anche sul tema dell’inquinamento, introducendo un meccanismo premiale per la differenziata basato sul principio di ‘chi meno inquina, meno paga’. Spazio poi alla transizione energetica con sostegno a chi volesse introdurre fonti rinnovabili.

Attenzione particolare sarà data al bilancio comunale. La volontà è quella di riorganizzare il modello gestionale dell’ente per ridurre gli sprechi e rendere sempre più efficiente la macchina amministrativa. Opere pubbliche utili e riqualificazione sono gli obiettivi da raggiungere per rilanciare San Marco dei Cavoti: dal centro storico alle campagne con interventi mirati e non invasivi. Un percorso che porta alla rivisitazione del trasporto pubblico e del decoro urbano. In tema di sicurezza, l’obiettivo è quello di potenziare i controlli della Polizia Municipale, ma anche sostenere la Protezione Civile nelle sue attività.

Riflettori accesi sulle politiche sociali e alla lotta alle diseguaglianze. Per farlo, oltre ai finanziamenti, sarà necessario implementare il rapporto con le associazioni di volontariato. Per gli anziani saranno attivate e rafforzate le politiche di programmazione locale e favorire forme di aggregazione e svago anche grazie ad un “Centro accoglienza anziani”.

Dai pensionati alle nuove generazioni, il programma di ‘Insieme per il Futuro’ pone l’accento sul Pnrr e il progetto Next Generation con i quali si punta a restituire centralità alla cittadinanza favorendo iniziative di riqualificazione per fornire ai ragazzi gli strumenti per il domani.

Contestualmente, si procederà con la valorizzazione turistica e paesaggista del territorio provando a rendere San Marco dei Cavoti ancora più attrattiva. Si punterà sugli eventi affermati e tradizionali, ma anche su mobilità sostenibile e cicloturismo. Un modo per sviluppare le splendide qualità del territorio fortorino.

Si chiude con l’attenzione per sport, scuola e formazione, con interventi mirati per adeguare gli spazi destinati ai più piccoli, e con la trasparenza dell’amministrazione facilitando il contatto diretto tra amministratori e cittadini.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Rotary, successo per la Giornata di prevenzione dermatologica a San Marco dei Cavoti

redazione 2 settimane fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 2 settimane fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 2 mesi fa

San Marco dei Cavoti, rimosso il parcheggio disabili al Comune: Costantini chiede il ripristino immediato

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

redazione 4 ore fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, al liceo classico ‘Giannone’ un convegno sulla questione israelo-palestinese

redazione 4 ore fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

redazione 2 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content