ENTI
Asi, la Rocca nomina i rappresentanti in Consiglio Generale: c’è il sindaco di Paduli

Ascolta la lettura dell'articolo
La Provincia di Benevento ha nominato i quattro rappresentanti dell’Ente in seno al Consiglio Generale del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Benevento.
Si tratta del consulente aziendale Antonio Pietrovito, del docente Vincenzo Falzarano, della dipendente di società partecipata Simona Sauchella e dell’avvocato Domenico Vessichelli, che è anche sindaco di Paduli ed ex consigliere provinciale. Il decreto è stato firmato questa mattina dal presidente facente funzioni dell’Ente di piazza IV Novembre, Nino Lombardi.
“Si tratta di personalità”, ha commentato Lombardi, “che vantano Curriculum professionali ed esperienze di lavoro di grande livello che potranno dare un contributo importante e significativo allo sviluppo del Consorzio ASI in un momento assai delicato per la congiuntura economica. D’altro canto, si dischiudono in questo momento storico grandi opportunità per il Sannio anche per gli imponenti lavori pubblici nel settore delle infrastrutture materiali commissionati dal Governo e dalla Regione Campania: i rinnovati organismi dirigenti dell’ASI sapranno dare – ne sono davvero convinto – le risposte giuste ed adeguate alle attese della società sannita”.
Come si sa la Rocca è socio fondatore dell’Asi, unitamente al Comune di Benevento ed alla Camera di Commercio.
Il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Benevento, con sigla Consorzio ASI Benevento, ha lo scopo di promuovere, sulla base delle linee guida fornite dal Piano d’azione per lo sviluppo economico regionale, le condizioni necessarie per la creazione e lo sviluppo di attività imprenditoriali e dei relativi servizi alle imprese, ed esercita le funzioni amministrative relative all’adozione di piani e di attrezzatura ambientale delle aree in esse comprese, le espropriazioni dei suoli e le eventuali accessioni da assegnare per attività industriali e dei servizi alle imprese, nonché gli atti di assegnazione degli impianti e di servizi consortili.