fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“International Day”, a Limatola storie e tradizioni straniere a scuola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli alunni della scuola secondaria di I grado di Limatola si preparano a dare vita ad un evento in cui le diverse culture presenti sul territorio, per la prima volta, si incontrano e si confrontano, regalando emozioni intense agli spettatori.

Si tratta della manifestazione conclusiva del progetto “International Day”, scritto e progettato dalla prof.ssa Olga Rapelli e dal prof. Giovanni De Rosa e realizzato in collaborazione con la prof.ssa Teresa Aragosa e il prof. Luciano Ciaramella.

Conosceranno la Romania, la Moldavia, la Serbia, la Polonia, la Repubblica Dominicana e l’Algeria attraverso bandiere, oggetti, fotografie, simboli in mostra sugli stand allestiti dagli alunni e dalle loro famiglie e attraverso danze, musiche e racconti  rappresentati in sketch tratti da fiabe, leggende e storie dei paesi protagonisti.

“Il progetto nasce da un duplice punto di partenza – spiega il Dirigente Scolastico, la dott.ssa Rosalia Manasseri – da un lato l’osservazione della platea scolastica del nostro istituto che conta la presenza di un numero sempre maggiore di alunni di nazionalità non italiana e dall’altro la convinzione che la scuola, per sua natura luogo destinato al pacifico incontro di culture e opinioni diverse, debba favorire e organizzare momenti di aggregazione e di confronto destinati a creare un ambiente sereno ed inclusivo”.

La scuola, dunque, intesa come un ambiente di apprendimento innovativo, interculturale ed inclusivo che possa condurre al successo formativo tutti gli allievi. È questo l’obiettivo del progetto?

“Esattamente” – spiegano i docenti Rapelli e De Rosa – “la scuola deve essere in grado di ascoltare e di dialogare con i destinatari della sua azione educativa, tenendo conto delle storie personali e dei bisogni dei bambini e dei ragazzi che le vengono affidati. E il percorso di accoglienza deve coinvolgere non solo i ragazzi, ma anche i genitori e la comunità tutta”.

La scelta della data del 21 maggio non è dettata dal caso. Si è scelto di far coincidere l’International Day con la “Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo” affinché, in linea con quanto promosso anche dall’UNESCO, diventi un’occasione per celebrare i benefici immateriali dell’incontro tra diverse culture e per riaffermare l’impegno della comunità scolastica verso le buone pratiche di dialogo interculturale, che sono i presupposti per la creazione di un ambiente di apprendimento  inclusivo. 

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 9 ore fa

Al Giubileo del mondo educativo la storia di Arturo Mariani: “Affrontare le difficoltà della vita con un approccio positivo”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

A Benevento il primo Festival dei Linguaggi Universali: la matematica incontra arte, musica e cinema

redazione 2 giorni fa

‘L’Officina dei Talenti’: scuole e Projenia fanno rete per coltivare il futuro dei giovani contro la povertà educativa

redazione 2 giorni fa

Il 12 novembre il Giubileo diocesano del mondo educativo nella Cattedrale di Benevento

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Valorizzazione del patrimonio museale: accordo tra Sannio Europa e liceo ‘Rummo’

redazione 1 ora fa

Al via manutenzione per ripristino del corpo stradale lungo alcune tratte della statale ‘Appulo Fortorina’

redazione 1 ora fa

San Marco dei Cavoti accende il Natale con la Festa del Croccantino 2025

redazione 2 ore fa

Roma, festa stellare per i 50 anni di Nunzia De Girolamo: musica, amici, istituzioni e una serata da show

Primo piano

redazione 1 ora fa

San Marco dei Cavoti accende il Natale con la Festa del Croccantino 2025

redazione 2 ore fa

Roma, festa stellare per i 50 anni di Nunzia De Girolamo: musica, amici, istituzioni e una serata da show

redazione 2 ore fa

San Pio, la dottoressa Claudia Velardi alla guida dell’U.O.C. di Farmacia

redazione 3 ore fa

Depuratore, ok definitivo al progetto. Mastella: “Risultato storico, finalmente mettiamo fine a lunga anomalia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content