fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Progetto Pics all’Arco di Traiano, Coletta: ‘Che c’entra il Lapidarium pensato accanto?’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Risolte efficacemente le questioni cruciali, mai come in questo momento di vacche grasse formato europeo e sereni orizzonti di gloria e prosperità, possiamo dedicarci al superfluo! Così, dopo mirabili interventi che non sembrano aver migliorato la qualità della vita dei beneventani né l’attrattività della città – dalla passeggiata sulla riva del fiume Calore alla sensazionale fontana dinanzi alla Stazione, dal fantomatico centro commerciale Malies alla stravolta struttura museale prospiciente il Duomo, detta affettuosamente il “mamozio”, dal Parco “acquatico” di Cellarulo alla “peschiera” spartitraffico a ridosso del Ponte Calore, dal parcheggio inesplorato  di Via Colonnette alle numerose opere in fieri di era mastelliana, destinate a mutare il volto della città, tra cui l’edificio pluripiano nel piazzale del Collegio la Salle, la distruzione del Viale Degli Atlantici, la nuova illuminazione di Corso Garibaldi a scapito degli storici lampioni (come tra l’altro già avvenuto per i Giardini Piccinato), la manutenzione ordinaria e straordinaria di qualche marciapiede e il rappezzo delle buche stradali qua e là – ecco finalmente un nuovo progetto, forse il più importante tra quelli inserito nei PICS: la riqualificazione dell’area in cui è ubicato il simbolo stesso di Benevento, l’Arco  di Traiano”. Lo scrive in una nota l’avvocato Luca Coletta, presidente del Comitato ‘Giù le mani dai pini’.

“Eppure, stando ai soli resoconti giornalistici – in mancanza, secondo i costumi del Mastellistan, di qualsivoglia idonea forma di partecipazione alla e della cittadinanza – il progetto consisterebbe, all’osso, nella mera ripavimentazione dell’area pedonale intorno all’Arco e nella realizzazione alla  destra del monumento di una struttura espositiva, un Lapidarium, di 13 metri per 7 per 2,70 di altezza, destinata a ospitare “reperti coevi o risalenti a epoche storiche antiche come ceramiche, epigrafi lapidee, materiale scultoreo” e così via.

A questo punto un dubbio ci assale. E, sfidando lo sguardo severo dell’illustre urbanista di turno, quello inorridito del competente architetto dirigente, nonché la comprensibile accusa di cialtronesco disfattismo mossa da chi ci governa, osiamo chiederci se, per una migliore fruizione dell’eccezionale monumento, serva realmente quanto previsto.

Il tutto – continua Coletta – mentre intere parti della città di una certa rilevanza – come l’area “dei bagni” tra via Posillipo e piazza Cardinal Pacca, la zona della casa natale di San Gennaro, il ponte Leproso, l’area intorno all’Anfiteatro nei pressi della Stazione Appia oppure i due decumani, da via San Filippo a via Annunziata, dalla Prefettura a via Gaetano Rummo, dall’Arco del Sacramento alla Chiesa del Gesù Bambino di Praga – sono abbandonate senza idonea manutenzione.

C’è da dire che, in un presunto afflato ecologico, saranno recuperati per la “nuova” pavimentazione, a mezzo operazione notoriamente poco agevole e costosa, i caratteristici basoli in pietra vesuviana di via dei Mulini – tolti perché scomodi e pericolosi, a dire degli abitanti del posto, – per essere riposizionati presso l’Arco, ovviamente anche a danno di una parte dei giardini che oggi lo circondano.  

Sarà così possibile in un colpo solo, da un lato tranquillizzare gli automobilisti di via dei Mulini, dall’altro ripavimentare una zona che non sembra avere tale necessità, per di più abbrustolendo nei mesi caldi dell’anno i turisti, previsti a frotte causa irresistibile attrazione da Lapidarium.

Saremo temerari, ma a questo punto ci domandiamo: ma che c’azzecca una struttura – originariamente addirittura di dimensioni ancora maggiori – al lato di un monumento talmente importante e bello da bastare a se stesso, necessitante solo di tutela e cura certosina e la cui vista andrebbe lasciata quanto più libera possibile? Il tutto a scapito del verde, di per sé discreto, salutare ed elegante elemento architettonico.   

Qualcuno, più prosaicamente, si è posto il problema di chi provvederà a custodire, fare costante manutenzione e tenere pulita la teca e l’intera area?

Insomma valeva e vale la pena spendere, ora e in futuro, centinaia di migliaia di euro pubblici in questo modo?  A chi giova realmente tutto ciò?”, conclude Coletta.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content